
Indagine della Caritas di Milano sul dopo scuola nelle parrocchie
Li frequentano in 7.000. Più del 40% sono stranieri

Indagine della Caritas ambrosiana sulle attività svolte dai doposcuola parrocchiali della diocesi di Milano: circa 7mila ragazzi frequentano il doposcuola parrocchiale, più del 40% sono stranieri. La gestione è affidata ai volontari, per il 37% con meno di 30 anni.
Accorciano le distanze tra i ‘primi’ e gli ‘ultimi della classe’. Fanno sentire i figli degli immigrati un po’ più italiani. Sono presenti a Milano ma anche nelle cittadine e nei paesini di provincia. Stanno in piedi grazie all’impegno gratuito di alcune migliaia di persone. Sono i doposcuola parrocchiali. Una palestra di inclusione sociale, di integrazione e di volontariato anche giovanile, secondo un’indagine condotta da Caritas Ambrosiana i cui risultati sono stati presentati oggi.
La ricerca realizzata tra maggio 2009 e giugno 2010, ha consentito di realizzare la prima mappatura completa del servizio. Dall’indagine risulta che i doposcuola parrocchiali sono 267. Sono diffusi capillarmente su tutto il territorio diocesano (in media sono presenti in una parrocchia su quattro), con una concentrazione maggiore nelle zone pastorali di Milano (82), Rho (43), Varese (40). Sono esperienze in buona parte consolidate (più della metà ha più di 5 anni) nate per iniziativa diretta del parroco (il 46,6%) o di un gruppo di volontari (49,2%) e sono ospitati negli spazi messi a disposizione dalla parrocchia, prevalentemente negli oratori.
A frequentare i doposcuola parrocchiali sono circa 7mila ragazzi della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e di secondo grado: la fascia di età più seguita è quella compresa tra gli 11 e i 14 anni. Gli utenti del doposcuola sono più del 40% d’origine immigrata, percentuale che supera il 50% a Milano e nella zona pastorale di Lecco. Nella maggior parte dei casi il doposcuola è aperto due giorni a settimana e l’attività centrale consiste nello svolgimento dei compiti.
Gli operatori coinvolti sono quasi tutti volontari. La ricerca ne stima 4.500. Si tratta per lo più di donne (il 71%). Il 37% dei volontari ha meno di 30 anni: sono in genere gli adolescenti che frequentano l’oratorio, in alcuni casi studenti delle superiori e universitari.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via