
Scuole chiuse: un’occasione per sistemare al meglio le strutture

Il DPCM 3 novembre ha messo, dunque, in quarantena 6.367 istituti d’istruzione secondaria di II grado e le loro 121.541 classi frequentate da 2.623.298 studenti. Sono anche da considerare le seconde e terze classi delle scuole di scuola secondaria di I grado delle fasce rosse di Calabria, Lombardia e Piemonte, nonché tutte le 4.500 scuole della Campania con le 13mila classi incluse. La chiusura per almeno un mese o forse più di quelle migliaia di scuole e istituti può costituire un’occasione favorevole per la sistemazione o il completamento delle strutture e degli arredi prima della ripresa delle lezioni.
Durante il lungo lockdown della primavera scorsa gli eventuali interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture scolastiche erano impossibili; tuttavia nei mesi estivi in diversi casi la manutenzione non è stata completata a causa delle ferie del personale.
Ora invece, a scuole forzatamente chiuse, le condizioni di accesso e agibilità sono favorevoli e consentono anche possibili interventi di manutenzione e sanificazione dei locali, e sostituzione o ripristino degli arredi mancanti.
Per gli arredi, in considerazione che a fine ottobre, nonostante le assicurazioni da parte del commissario straordinario Arcuri, non erano stati ancora consegnati migliaia di banchi monoposto con o senza rotelle (si è parlato di circa 900mila), è possibile e, anzi, necessario completare le consegne per assicurare al rientro degli studenti una condizione di normalità che eviti di aggiungere altre criticità ad una situazione compromessa dall’emergenza sanitaria.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via