
Concorso DS, verso la prova scritta: i consigli per gestire lo stress e per prepararsi nel modo giusto

Dovranno avere la freddezza e la mira di un arciere gli aspiranti Dirigenti Scolastici chiamati a sostenere la prova scritta che si terrà il 18 ottobre prossimo. Ciò che è certo è che gli oltre 8736 candidati, seduti davanti ad un computer, dovranno rispondere in 150 minuti a 5 quesiti a risposta aperta e 2 a risposta chiusa. In che modo, quindi, è possibile gestire lo stress e centrare la risposta?
A questo ha risposto lo scorso 5 settembre, la Prof. Lidia Cangemi in occasione di uno dei webinar in diretta previsto dal percorso di accompagnamento alla prova scritta organizzato da Tuttoscuola, che mette a disposizione 10 webinar registrati dedicati alle aree tematiche previste dal bando e finalizzati allo svolgimento della prossima prova concorsuale e 8 webinar in diretta attraverso i quali, in maniera interattiva, verrano svolte ipotetiche tracce.
Due formule che associate al servizio di correzione delle tracce permetteranno ai candidati di potenziare la capacità di sintesi e connessione degli argomenti e acquisire gli strumenti e le tecniche necessarie per affrontare al meglio il prossimo scoglio.
“Se si riuscisse a gestire il tempo – ha dichiarato la Cangemi durante il webinar – senza entrare in ansia e si riuscisse a cogliere il focus dei quesiti il 50% della prova potrebbe considerarsi svolta”.
Insomma, come farcela? Attraverso un vademecum di oltre quindici regole che la preside Cangemi ha proposto ieri nell’incontro formativo e che è accessibile a tutti i corsisti di Tuttoscuola.
Per saperne di più su servizio di accompagnamento di Tuttoscuola clicca qui
Per iscriversi al modulo di preparazione interattiva alla prova scritta clicca qui
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via