
Avvio di campagne di prevenzione nelle scuole sui rischi del gioco d’azzardo

Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Ministero della salute hanno sottoscritto in data 8/4/2015 un Protocollo d’intesa e in data 16/9/2016 una nota a sostegno del Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018, in cui sono stati definiti gli ambiti di collaborazione tra i due ministeri, al fine di promuovere nelle scuole progetti e campagne di informazione e sensibilizzazione sui temi della salute psicofisica e i corretti stili di vita indirizzate agli studenti, con il coinvolgimento anche dei docenti e delle famiglie.
Tra i temi di prevenzione che vedono coinvolto il MIUR, di concerto con il Ministero della salute, c’è quello del disturbo del gioco d’azzardo che in questi ultimi anni ha avuto un incremento importante anche nel coinvolgimento della popolazione giovanile. L’Osservatorio, istituito presso il Ministero della salute in data 24/6/2015, di cui fa parte anche il MIUR, ha lo scopo di contrastare la diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave attraverso varie azioni tra cui il monitoraggio della dipendenza, la definizione di Linee d’indirizzo comuni per assicurare uniformità e qualità di prevenzione a livello nazionale, di cui l’Osservatorio sta ultimando la stesura, e la valutazione di misure efficaci per contrastare la diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave.
In quest’ultimo quadro si inserisce, all’art.1 della Legge 28 dicembre 2015 – Finanziaria 2016, il comma 941 in cui si definisce quanto segue: “ il Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, anche attraverso l’utilizzo dei propri siti web, predispone campagne di informazione e sensibilizzazione, con particolare riferimento alle scuole di ogni ordine e grado, sui fattori di rischio connessi al gioco d’azzardo, al fine di aumentare la consapevolezza sui fenomeni di dipendenza correlati, nonché sui rischi che ne derivano per la salute, fornendo informazioni sui servizi predisposti dalle strutture pubbliche e del terzo settore per affrontare il problema della dipendenza da gioco d’azzardo.”
In ottemperanza a quanto previsto dal suddetto comma 941, il 27 aprile 2017 è stato presentato ai componenti dell’Osservatorio un progetto pilota che si propone di fornire agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado competenze operative e abilità progettuali per utilizzare i media visuali, audiovisivi e i social network nella costruzione e nella distribuzione di campagne di prevenzione efficaci sull’azzardo. Gli stessi adolescenti, non saranno semplici target da raggiungere, ma effettivi protagonisti del processo comunicativo, dall’ideazione alla produzione alla distribuzione dei messaggi realizzati, secondo logiche peer oriented.
L’intervento vuole quindi agevolare i giovani studenti nella creazione di comunicazione efficace sull’azzardo in una logica peer e social, per accrescere la sensibilizzazione sul tema e favorire la conoscenza dei servizi e delle risorse presenti sul territorio. Le classi realizzeranno uno spot audiovisivo, immagini utilizzabili nei social network, formati grafici utilizzabili nella realtà quotidiana.
Il progetto, da realizzare durante l’anno scolastico 2017/18 e che vede coinvolte scuole rappresentative di tutto il territorio nazionale, si pone come un modello innovativo e integrato, che si sviluppa intrecciando tra loro tre livelli di sapere: conoscenza, competenza e consapevolezza sui temi dell’ azzardo. I materiali prodotti dai ragazzi saranno condivisi tra le scuole coinvolte nel progetto e divulgati a livello nazionale.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via