XVII Convegno Nazionale del Movimento Studenti Cattolici (25-26-11)

Nella giornata del 25 Novembre 2010, presso la “Domus Quercia” di Viterbo, si aprono ufficialmente i lavori del XVII Convegno Nazionale del Movimento Studenti Cattolici-FIDAE, che quest’anno vedrà rinnovarsi le cariche elettive, dunque avrà anche una fase congressuale. Al Convegno partecipano circa trecento studenti delle scuole e delle Università cattoliche provenienti da tutta Italia

Il tema scelto per quest’anno è: “Il coraggio di impegnarsi”.

Introdurrà i lavori del Convegno, dopo la preghiera iniziale di Padre Angelo Celani, il Direttore della Scuola di Giornalismo del Movimento Studenti Cattolici, Alfonso Balsamo, seguito da Renato Lavezzi, Coordinatore Regionale dell’Emlilia-Romagna. Ad aprire ufficialmente il Convegno sarà il Coordinatore Nazionale del Movimento Studenti Cattolici, Martino Merigo, che darà il benvenuto agli studenti e ai loro accompagnatori, indirizzando le attività delle prossime giornate che vedranno intervenire importanti personalità del mondo ecclesiale, giornalistico, sportivo e culturale. Porteranno un saluto il Direttore dell’Ufficio Nazionale Educazione, Scuola e Università della CEI, don Maurizio Viviani e il Direttore del Servizio Nazionale di Pastorale giovanile, don Niccolò Anselmi.

Dopo l’intervento di Merigo, è in programma la Santa Messa.

Per la giornata successiva, venerdì 26 Novembre, è previsto in mattinata un approfondimento su Romano Guardini, figura di riferimento per il biennio culturale del Movimento, guidato dalla Scuola di Giornalismo e subito dopo i convegnisti dialogheranno con Damiano Tommasi, ex calciatore della Nazionale Italiana di Calcio. Nel pomeriggio i convegnisti si dirigeranno a Roma, presso l’Università Pontificia “Agostinianum”, dove si svolgerà la tavola rotonda FIDAE – MSC dal tema: “Un bilancio politico a dieci anni dalla Legge 62/2000. Risultati, insuccessi, prospettive, impegni.”, che vedrà la partecipazione di parlamentari dei diversi schieramenti.