
Abbiamo ricevuto un’email del nostro lettore Elvio Petrecca, che illustra le potenzialità dei blog didattici per gli alunni affetti da DSA e BES. Volentieri la pubblichiamo.
Invitiamo altri lettori interessati a intervenire sull’argomento, o a offrire nuovi spunti di dibattito, a scriverci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com.
——–
Un’opportunità a “costo zero” per gli alunni affetti da DSA e BES
Il sistema scolastico ha bisogno di una sconvolgente metamorfosi per continuare ad essere la sede esclusiva e privilegiata “dell’apprendimento”. I possibili sviluppi futuri dei sistemi formativi, esigono una riorganizzazione metodologica strutturale, orientata ad accelerare i processi d’inserimento delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).
Aggiornamento, ricerca e risorse finanziarie, sono gli elementi irrinunciabili per individuare, metodi e strategie valide, che conducono alla realizzazione di “ linee guida” dettagliate, che mettono nelle condizioni le istituzioni scolastiche e gli educatori, di utilizzare agevolmente con “facilità” tali metodologie e stabilire un più accattivante, produttivo, efficace “dialogo educativo” con i discenti, tutti i discenti, nessuno escluso, per garantire loro, “la piena realizzazione della personalità”.
Tra i tanti metodi offerti dalle tecnologie didattiche, riteniamo che i blog didattici, con la loro insita flessibilità operativa, siano gli strumenti più versatili con cui è possibile proporre degli interventi commisurati ai bisogni e alle esigenze, agli interessi, alle motivazioni degli allievi.
Se ciò vale per gli allievi normodotati, diventa, estremamente utile per gli allievi con DA (Diversamente Abili), BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici d’Apprendimento). E’ possibile concepire questo spazio web, realizzabile “gratuitamente” (Blogger World Press etc.) con facilità, attraverso una procedura guidata passo dopo passo, come uno strumento che facilita l’apprendimento, attenuando o/e compensando le carenze e le difficoltà.
Attraverso un blog didattico è possibile realizzare una programmazione personalizzata nel pubblicare specifico materiale testuale, grafico o multimediale adeguato all’entità del disturbo, che permette all’allievo in modo “alternativo”, di raggiungere gli obiettivi programmati. Un blog come ambiente d’apprendimento con contenuti formali ed informali che traccia una specie di portfolio elettronico del vissuto educativo, didattico e umano degli allievi, che dà continuità all’azione educativa e agevola il lavoro dei Consigli di Classe e degli insegnanti che spesso si alternano nel seguirli, nei vari ordini di scuola, Uno spazio web che può offrire, i seguenti vantaggi:
Associato ad un blog è possibile utilizzare in parallelo, un programma che permette di comunicare in videoconferenza con l’alunno (Messanger, Skype). Un blog personalizzato in cui pubblicare informazioni utili alle persone che si interessano all’alunno e specifico materiale per lo studio. Il VoIP per rielaborare i contenuti programmatici pubblicati sul blog, ma anche per studiarne altri. In tal modo con un blog ed un VoIP si andranno a privilegiare, per l’acquisizione dei contenuti, i canali comunicativi più favorevoli, ad esempio, per gli allievi con DSA.
Prof. Elvio Petrecca
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento