
Attraverso l’allestimento di un’esposizione di 1500 metri quadri Medici senza Frontiere ricostruisce con una mostra itinerante l’identità e la condizione dei rifugiati nel nostro Paese al di là di tutti i soliti luoghi comuni e delle sacche di intolleranza che di tanto in tanto riemergono.
L’iniziativa aperta a tutte le scuole nelle mattinate dei giorni feriali ha già avuto un clamoroso successo nell’edizione 2006 quando ha toccato soprattutto il Centro-Nord con oltre 18.000 persone che hanno visitato il campo e 5500 studenti delle scuole medie superiori.
Ora il Campo in mostra di Medici Senza Frontiere arriva al Sud.
In questi giorni infatti è presente tra le città di Siracusa, Catania e Reggio Calabria, fino al 29 aprile. L’ingresso è gratuito e la prenotazione per le scuole è obbligatoria. Per maggiori dettagli consultare www.medicisenzafrontiere.it
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento