
Un comune impegno, nell’anno del 50/o anniversario della prima marcia Perugia-Assisi, per rafforzare la diffusione e l’apprendimento della cultura della pace, dei diritti umani e della cittadinanza democratica nelle scuole umbre è stato assunto da Regione, Ufficio scolastico regionale e Tavola della pace, sottoscrivendo oggi, a Palazzo Donini, un protocollo d’intesa denominato “La mia scuola per la pace”.
L’accordo – riferisce Palazzo Donini – è stato firmato dalla vicepresidente della Regione con delega all’Istruzione, Carla Casciari, dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Maria Letizia Melina e dal coordinatore nazionale della Tavola della Pace, Flavio Lotti.
“Con questo protocollo – ha detto la Casciari – non solo diamo concretezza ai principi stabiliti nello Statuto regionale, ma impegnandoci a collaborare insieme per diffondere tra i giovani la cultura della pace, con un coordinamento e una pianificazione strategica degli interventi, diamo valore e rafforziamo un percorso educativo che in molte scuole si è già avviato“.
“L’inserimento nell’offerta formativa dell’educazione alla pace, come proposto nel programma che condividiamo con Regione e Tavola della pace – ha sottolineato Melina – potenzierà le numerose attività e i progetti che sono stati finora realizzati dall’Ufficio scolastico regionale, consentendo di costruire per i giovani umbri un percorso di crescita che li veda consapevoli e promotori di valori comuni, del rispetto dei diritti umani, della legalità, della solidarietà”.
“Il protocollo d’intesa – ha rilevato Lotti – è lo strumento attraverso il quale ci proponiamo di far emergere e qualificare l’impegno della scuola nel suo complesso, tanto più importante in tempi come gli attuali in cui le cronache ci mostrano quanto i giovani abbiano bisogno di opportunità per capire ciò che ognuno di loro può fare per la pace. Non a caso, educare i giovani alla pace è il tema scelto da papa Benedetto XVI per la prossima Giornata mondiale della pace, il 1 gennaio 2012“.
“Il programma prenderà avvio a settembre, all’apertura dell’anno scolastico – ha aggiunto Lotti – con un incontro regionale in cui saranno presentate le attività che verranno svolte. Promuoveremo, inoltre, la partecipazione delle scuole umbre alla Marcia della pace che si terrà il 25 settembre e al Meeting dei mille giovani per la pace, che la precederà il 23 e 24 settembre“.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento