
Trasferimenti: quei prof delle scuole medie tentati dalla 104

I trasferimenti dei docenti di scuola secondaria di I grado, pubblicati ieri, confermano, se pur in quantità più contenute, il ricorso alla legge 104 per fruire della precedenza nell’assegnazione di sede, soprattutto nelle regioni meridionali.
Dopo i trasferimenti degli insegnanti di scuola primaria che hanno evidenziato in modo abnorme in molte regioni del Sud e delle Isole la precedenza di assegnazione di sede in forza della 104 per l’assistenza a familiari, c’era attesa per accertare se anche tra i professori di scuola media si era verificata la stessa situazione.
Le percentuali non sono state bulgare come quelle riscontrate tra i docenti della primaria, ma vedono in testa, ancora una volta, regioni del Sud e delle Isole.
I professori che nei trasferimenti da una provincia all’altra si sono avvalsi della precedenza della 104 sono stati 242 su 2.939, pari all’8,2%.
Ma di questi 242 ben 210, cioè quasi nove su dieci, hanno preceduto, grazie alla 104, altri loro colleghi meridionali nei trasferimenti di sedi del Mezzogiorno: 83 su 518 nelle Isole, 127 su 1.192 nelle regioni del Sud.
Pochissime le precedenze per la 104 nelle altre regioni.
Trasferimenti interprovinciali 2017-18 docenti di Secondaria di I grado
Aree |
Interprovinciali |
di cui precedenza 104 |
|
Isole |
518 |
83 |
16,0% |
Sud |
1.192 |
127 |
10,7% |
Centro |
524 |
18 |
3,4% |
Nord Est |
350 |
8 |
2,3% |
Nord Ovest |
355 |
6 |
1,7% |
Totale |
2.939 |
242 |
8,2% |
|
|
||
Mezzogiorno |
1.710 |
210 |
12,3% |
Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur
Le percentuali più elevate di prof trasferiti da una provincia all’altra grazie alla precedenza della legge 104 si riscontrano in Basilicata (20%), in Sicilia (18,4%) e in Calabria (17%).
Le percentuali più basse di docenti con precedenza per la 104 nei trasferimenti interprovinciali si sono registrate nel Friuli VG con lo 0%, in Piemonte con lo 0,9% e nel Veneto con l’1,3%.
Trasferimenti interprovinciali 2017-18 docenti di Secondaria di I grado
Regioni |
Interprovinciali |
|
di cui precedenza 104 |
||
Basilicata |
85 |
17 |
20,0% |
|
|
Sicilia |
419 |
77 |
18,4% |
|
|
Calabria |
259 |
44 |
17,0% |
|
|
Umbria |
32 |
3 |
9,4% |
|
|
Puglia |
296 |
26 |
8,8% |
|
|
Campania |
392 |
33 |
8,4% |
|
|
Sardegna |
99 |
6 |
6,1% |
|
|
Abruzzo |
129 |
6 |
4,7% |
|
|
Lazio |
221 |
9 |
4,1% |
|
|
Emilia R. |
159 |
6 |
3,8% |
|
|
Molise |
31 |
1 |
3,2% |
|
|
Marche |
96 |
3 |
3,1% |
|
|
Lombardia |
188 |
4 |
2,1% |
|
|
Liguria |
54 |
1 |
1,9% |
|
|
Toscana |
175 |
3 |
1,7% |
|
|
Veneto |
155 |
2 |
1,3% |
|
|
Piemonte |
113 |
1 |
0,9% |
|
|
Friuli VG |
36 |
0 |
0,0% |
|
|
Totale |
2.939 |
242 |
8,2% |
|
|
Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur
Come già avvenuto nei trasferimenti provinciali di scuola primaria, anche in quelli di scuola secondaria di I grado le percentuali più elevate di docenti che hanno fruito di precedenza per la 104 si sono registrate nel Mezzogiorno, con il Sud al 14,1% e le Isole al 13,3%, percentuali mediamente superiori tre volte di quelle delle atre aree.
Come per i trasferimenti interprovinciali, anche in quelli provinciali i prof meridionali, in materia di precedenza hanno la parte del leone: 809 trasferimenti per la 104 su 1.084, pari all’80%.
Trasferimenti provinciali
Aree |
provinciali |
di cui precedenza 104 |
|
Sud |
3.994 |
563 |
14,1% |
Isole |
1.846 |
246 |
13,3% |
Centro |
1.756 |
137 |
7,8% |
Nord Est |
1.264 |
63 |
5,0% |
Nord Ovest |
1.829 |
75 |
4,1% |
Totale |
10.689 |
1.084 |
10,1% |
|
|
||
Mezzogiorno |
5.840 |
809 |
13,9% |
Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur
La Campania ha registrato quasi il 18% di trasferimenti provinciali ottenuti fruendo della precedenza della 104, la Calabria e la Sicilia più del 14%.
Trasferimenti provinciali
regione |
provinciali |
di cui precedenza 104 |
|
Campania |
1.719 |
306 |
17,8% |
Calabria |
668 |
95 |
14,2% |
Sicilia |
1.492 |
211 |
14,1% |
Basilicata |
221 |
31 |
14,0% |
Marche |
212 |
24 |
11,3% |
Puglia |
991 |
101 |
10,2% |
Sardegna |
354 |
35 |
9,9% |
Lazio |
942 |
83 |
8,8% |
Molise |
70 |
6 |
8,6% |
Abruzzo |
325 |
24 |
7,4% |
Liguria |
197 |
14 |
7,1% |
Toscana |
476 |
26 |
5,5% |
Veneto |
574 |
30 |
5,2% |
Emilia R. |
510 |
25 |
4,9% |
Piemonte |
531 |
24 |
4,5% |
Friuli VG |
180 |
8 |
4,4% |
Lombardia |
1.101 |
37 |
3,4% |
Umbria |
126 |
4 |
3,2% |
Totale |
10.689 |
1.084 |
10,1% |
Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur
I dati complessivi dei trasferimenti dei professori di scuola secondaria di I grado confermano l’anomalia della concentrazione di fruitori della 104 nelle regioni del Sud e delle Isole, avallando il sospetto che dietro l’utilizzo di una norma di civiltà e di giustizia si nascondano i furbetti della 104 che tolgono il posto a colleghi con maggior punteggio e diritto.
L’Amministrazione e gli organi di Governo non possono rimanere immobili
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via