
Il teorema di Pitagora costituisce un tema centrale nello studio della geometria, affrontato generalmente in seconda. I numerosi ambiti di utilizzo di questo teorema portano il docente a dare ampio spazio alla risoluzione di problemi che ne prevedono l’applicazione a discapito, a volte, di una riflessione teorica e di una collocazione storica che aggiungono un valore non inferiore all’utilizzo del teorema stesso.
Chiedersi, ad esempio, se oltre alla relazione a2+b2=c2 tra le misure dei lati di un triangolo rettangolo esistono altre equazioni del tipo xn+ yn= zn, o costruire sul terreno angoli retti come facevano gli antichi egizi, oppure ancora scoprire il metodo babilonese per estrarre la radice quadrata di 2, può servire a dare una maggiore completezza nella conoscenza del tema trattato e contribuire alla costruzione del pensiero matematico richiamato nelle Indicazioni nazionali.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento