
Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale educa gli studenti a valutare gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali.
L’unità di apprendimento permette di far riflettere la classe sul concetto di sviluppo umano individuando come fattori da considerare oltre al PIL, l’alfabetizzazione e la speranza di vita. Gli studenti saranno impegnati, in piccoli gruppi, in un lavoro di localizzazione sull’atlante di Paesi africani, appartenenti a precise macro-regioni e dovranno reperire dati per determinare il livello di alfabetizzazione, il Pil pro capite e la speranza di vita di ciascun Paese.
La lettura di carte tematiche e la ricerca in internet permetterà di annotare i dati reperiti in una scheda fornita dal docente e la realizzazione di istogrammi, quali strumenti utili alla comprensione e comunicazione di fatti e di fenomeni territoriali. I ragazzi nel percorso di apprendimento saranno supportati da numerosi strumenti di analisi e di comparazione di dati e informazioni forniti dall’insegnante e/o da reperire da fonti diverse su indicazioni precise.
Le attività laboratoriali proposte possono diventare l’occasione per guidare i ragazzi a verificare, come negli ultimi 20 anni, quasi tutti i Paesi abbiano compiuto passi in avanti – in particolare il Sud del mondo ha ottenuto notevoli miglioramenti – nello sviluppo umano, ma lo hanno fatto con velocità diseguale e in connessione abbastanza diretta con le politiche che i Paesi intraprendono per migliorare il benessere dei propri cittadini.
Tra gli elementi importanti che minacciano un progresso nello sviluppo umano e sono cause di arretramenti vanno individuati l’impatto dei conflitti sulle strutture socio-economiche e produttive e il peso delle ricostruzioni che gravano come macigni sullo sviluppo umano, provocando arretramenti nei livelli di vita.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento