
L’unità di apprendimento possiede un particolare significato sia per le attività previste sia per la metodologia utilizzata. La proposta consente infatti di sviluppare abilità e conoscenze attraverso un percorso laboratoriale nel corso del quale l’alunno osserva, cerca informazioni (anche in lingua inglese), sintetizza, relaziona, costruisce tabelle, opera con fogli di calcolo, classifica utilizzando chiavi dicotomiche, documenta. L’attività a scuola è arricchita inoltre da un biomonitoraggio sul campo mediante il rilevamento lichenologico. L’alunno matura così comportamenti ecosostenibili verso il proprio territorio, anche in riferimento alla qualità dell’aria.
Altrettanto ricca e puntuale è la metodologia utilizzata, caratterizzata dalla presenza di un compito di realtà e da un accurato monitoraggio dei risultati attesi sia in termini di raggiungimento degli obiettivi previsti sia di sviluppo di competenze, spesso monitorati nella medesima rubrica a riprova del loro legame.
Interessanti infine le verifiche proposte, rigorose e coerenti con gli obiettivi formativi prefissati, presentate in forma semplice ed accattivante.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento