Secondaria/6. Il percorso per l’approvazione definitiva dei regolamenti

Il percorso compiuto dai tre schemi di regolamento prima di ottenere, in seconda lettura, l’approvazione del Consiglio dei Ministri è stato certamente più lungo di quanto si potesse prevedere. L’approvazione definitiva era attesa per l’autunno, ma, come si è visto, è arrivata in pieno inverno, complicando tempi e interventi per l’avvio dal settembre 2010.

Quando gli schemi di regolamento sono stati approvati in prima lettura (il 28 maggio 2009 i tecnici e i professionali, il 12 giugno 2009 i licei) non c’era ancora la legge n. 69/2009 che avrebbe aggiunto alla procedura consultiva anche il passaggio, doveroso, alle Camere ma, soprattutto, non c’era la previsione di quel lungo braccio di ferro della Conferenza unificata con il Governo che avrebbe portato ad approvare il parere soltanto alla fine di ottobre.

Sostanzialmente i regolamenti sono fatti, ma da un punto di vista formale hanno bisogno di alcuni ulteriori passaggi, uno dei quali, la registrazione da parte della Corte dei Conti, potrebbe riservare qualche sorpresa.

I regolamenti approvati dal Consiglio dei ministri dovranno essere sottoscritti dal Capo dello Stato, sotto forma di DpR, poi registrati dalla Corte dei Conti e infine pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Soltanto allora entreranno in vigore a tutti gli effetti.

Il regolamento n. 89/2009 di riordino del primo ciclo è stato approvato dal Consiglio dei ministri il 27 febbraio 2009 e, concluso l’iter formale successivo, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2009, quasi sei mesi dopo.

A rifarsi a questo precedente, i tre regolamenti potrebbero essere pubblicati nel giugno prossimo.