
Se l’istruzione contasse come prima, oggi si investirebbero 4 miliardi in più allanno
Vediamo i dati più in dettaglio.
Dal 1990 al 2005 la spesa pubblica globale è passata da 373.503 milioni di euro a 687.291 (ovviamente l’aumento ha risentito anche dell’inflazione), con un incremento complessivo dell’84%.
La spesa per l’istruzione è cresciuta meno (i 38.355 milioni di euro del 1990 sono diventati 66.365 nel 2005), facendo registrare una crescita del 73% (minor aumento nella prima metà degli anni ’90, poi incrementi quasi al passo della spesa globale, senza però che l’istruzione recuperasse sulle spese complessive).
L’incidenza della spesa per l’istruzione sulla spesa pubblica totale si è così ridotta dal 10,3% del ’90 al 9,7% del 2005: -0,6%. Sembra poco, ma se si fosse mantenuta la percentuale di 16 anni fa, oggi si dedicherebbe all’istruzione ben 4,2 miliardi di euro in più all’anno (figurarsi se la si fosse aumentata, come tanti auspicavano, e come era affermato nei programmi elettorali di quasi tutte le forze politiche).
E con 4,2 miliardi di euro all’anno in più si potrebbero migliorare le strutture di tante scuole, promuovere iniziative di formazione e aggiornamento più ambiziose, magari per combattere meglio fenomeni dagli alti costi sociali come il bullismo o l’abbandono scolastico. E poi premiare significativamente gli operatori scolastici che danno qualcosa in più, e così via con altre misure che concorrerebbero a risollevare – almeno parzialmente – la scuola, che come ricorda il premier-professore Prodi, è decisiva anche per le sorti economiche dell’Italia.
E invece no, sembra proprio che da 16 anni l’istruzione non sia la tra le prime preoccupazioni del nostro Paese.
Per dare un’idea di quello che poteva significare mantenere invariata l’incidenza della spesa per l’istruzione sulla spesa pubblica totale, basti considerare che gli stanziamenti per il funzionamento didattico e amministrativo e i fondi per l’autonomia degli istituti scolastici sono passati dai 590 milioni di euro del 2001 ai 303 del 2006 (-49%). Una riduzione che ha messo in ginocchio le scuole, come raccontano le cronache di questi giorni. Ma che rappresenta solo una piccola quota di quei 4.200 milioni di euro “sottratti” all’istruzione a seguito delle scelte di politica economica, che l’hanno vista retrocedere nella scala delle priorità del Paese.
Spese delle Amministrazioni pubbliche (mln €) nel periodo 1990-2005 (per funzioni)
funzioni |
1990 |
1993 |
1996 |
1999 |
2002 |
2005 |
Istruzione |
38.355 |
44.073 |
48.341 |
52.467 |
59.855 |
66.365 |
variazione su 1990 |
|
14,9% |
26,0% |
36,8% |
56,1% |
73,0% |
Sanità |
43.822 |
51.236 |
54.753 |
63.728 |
81.853 |
97.067 |
variazione su 1990 |
|
16,9% |
24,9% |
45,4% |
86,8% |
121,5% |
Difesa |
10.682 |
12.362 |
11.868 |
13.511 |
17.195 |
22.507 |
variazione su 1990 |
|
15,7% |
11,1% |
26,5% |
61,0% |
110,7% |
Protezione sociale |
113.193 |
147.186 |
176.297 |
201.537 |
228.818 |
257.143 |
variazione su 1990 |
|
30,0% |
55,7% |
78,0% |
TagsArticoli suggeritiVetrina![]() Orientamento, scopri la nostra proposta formativa![]() Formazione docenti: la proposta di Tuttoscuola dedicata alle scuoleAltre su Professione scuola![]() Specializzazione Sostegno, firmati i decretiSono stati firmati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, due decreti finalizzati all’attivazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno previsti dal decreto legge 71 del 2024. I provvedimenti si iscrivono nel più ampio contesto delle riforme che interessano la scuola e mirano ad affrontare in modo efficace la grave carenza di insegnanti specializzati […] ![]() Compiti a casa e verifiche in classe, la circolare Valditara accende il dibattito: autonomia o organizzazione?La nuova circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito sui compiti a casa e sulle verifiche in classe, firmata da Giuseppe Valditara, ha riacceso il dibattito tra chi chiede più organizzazione e chi difende l’autonomia professionale dei docenti.Il provvedimento invita a una corretta pianificazione delle verifiche e dei compiti, con particolare attenzione al coordinamento tra […] La Rivistaaprile 2025![]() La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. Registrati a tuttoscuola Benvenuto su Tuttoscuola.com! Registrati a tuttoscuola Grazie per esserti registrato controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento |
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via