
L’obiettivo è fare della scuola, dei giovani i perni di un nuovo sviluppo della cultura della legalità nell’ottica del bene comune. Un vero laboratorio di cittadinanza attiva. Nasce così l’iniziativa seminariale per dirigenti scolastici, docenti e studenti che ha organizzato l’Ufficio scolastico regionale per la Calabria per il 25-26 novembre 2010 a Catanzaro, hotel Palace.
Parlano di “Scuola, Costituzione, Istituzioni, Cittadinanza” Annibale Marini, presidente emerito della Corte Costituzionale, Salvatore di Landro, procuratore generale di Reggio Calabria, Salvatore Titta, generale della Guardia di Finanza, dirigenti, docenti e studenti. Sarà un utile confronto per fare anche il punto di un anno di formazione centrato sulla tematica “Cittadinanza e Costituzione”.
L’analisi, il confronto tra i diversi punti di vista, l’ascolto delle esperienze che ogni giovane porta con sé sono quanto mai utili per aiutare la scuola a generare anche una cultura capace di influire sul diffuso senso d’illegalità che corrode la vitalità complessiva delle vita sociale.
Vogliamo ragionare – ha dichiarato il direttore generale scolastico della Calabria Francesco Mercurio – “in maniera approfondita su due temi: la scuola e i giovani che rappresentano i perni fondamentali per lo sviluppo sociale. La scuola in quanto servizio educativo alla persona deve proporsi come spazio di convivenza civile e democratica ed operare una trasformazione del suo essere (…)L’introduzione del nuovo insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione può davvero contribuir a dare una mano a dare un nuovo volto alla scuola italiana .
La vera sfida in gioco è la partecipazione dei giovani e delle Consulte provinciali degli Studenti allo svolgimento di questa iniziativa che tra l’altro vuole sottolineare che la chiarezza delle regole e il rigore della loro applicazione ha ricadute sul senso del dovere e sul riconoscimento del merito.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento