
Dopo le atrocità e l’enorme perdita di vite umane causate dai conflitti mondiali della prima metà del XX, gli Stati appartenenti alle Nazioni Unite, consapevoli che gli accordi politici ed economici non sono sufficienti per costruire una pace duratura, istituiscono a Parigi, il 4 novembre 1946 l’UNESCO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura.
Gli alunni, partendo da questa premessa storica, si attivano per la ricerca di informazioni riguardanti la mission dell’UNESCO, in particolare riflettono su alcune parole chiave, quali identificazione, protezione, tutela e trasmissione riferite ai patrimoni culturali e naturali di tutto il mondo.
La classe analizza anche la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, Culturale e Naturale, adottata nel 1972, e quella dell’UNESCO del 2003 individuando i diversi aspetti contenuti nella definizione di patrimonio: culturale, naturale e immateriale, quest’ultimo descritto come “le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale” (art. 2).
I ragazzi organizzano le informazioni raccolte circa i principali monumenti italiani inseriti nella lista dell’Unesco e preparano una cartina dell’Italia inserendo le loro foto nei punti opportuni e una presentazione di slide, sui luoghi d’eccezione italiani.
La ricerca e lo studio di un monumento, di un edificio, di un sito interessante della propria città, che potrebbe essere considerato patrimonio da salvaguardare, impegnano gli alunni in uscite didattiche, schizzi, analisi di documenti, narrazioni… destinati alla realizzazione di schede e/o presentazioni multimediali utili alla formazione della coscienza storica e al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni appartenenti alla comunità.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento