
Scolarizzazione, un adulto su tre ha solo la licenza media

Oltre ai quasi 2,5 milioni di italiani tra i 24 e i 64 anni di età che hanno soltanto la licenza elementare (e forse nemmeno quella), ce ne sono quasi altri 11 milioni che hanno solamente la licenza media, pari al 33,3%, esattamente un terzo, dei 32,5 milioni di italiani di quella fascia di età: un tasso di scolarizzazione mediamente basso.
Se la media nazionale è del 33,3%, il Mezzogiorno, però, è nettamente al di sopra, con le Isole che sfiorano il 40%.
Ancora una volta, come per la licenza elementare, l’area meridionale, per quanto riguarda il possesso del titolo di licenza media, è in zona depressa.
Italiani 24-64enni con la sola licenza media
Aree |
popolazione 24-64 anni |
Con sola licenza media |
|
Isole |
3.692.305 |
1.464.833 |
39,7% |
Sud |
7.713.090 |
2.807.568 |
36,4% |
Totale |
32.462.506 |
10.817.181 |
33,3% |
Nord Ovest |
8.682.441 |
2.815.446 |
32,4% |
Nord Est |
5.773.353 |
1.829.350 |
31,7% |
Centro |
6.601.317 |
1.899.984 |
28,8% |
elaborazione Tuttoscuola su dati ISTAT
Per quanto riguarda le singole regioni, nel Mezzogiorno, con la Sardegna che sfiora il 43%, vi sono Puglia, Sicilia, Campania e Calabria, mentre, oltre all’Abruzzo, risultano sotto la media nazionale anche la Basilicata e il Molise.
Sopra la media nazionale – e questa è un po’ una sorpresa – ci sono anche il Piemonte e il Veneto.
All’opposto, come per la licenza elementare, vi sono come regioni virtuose, Emilia Romagna, Umbria e Lazio; quest’ultimo al 26,5%.
Tra licenza elementare e licenza media, dunque, il 40,6% dei 24-64enni si è accontentato di quel livello minimo di scolarizzazione, ma nell’interesse generale è una percentuale che pesa.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via