
Competenza multilinguistica
Competenza digitale
Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
Sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.
Realizza un video, con la tecnica del time-lapse, riciclando rifiuti domestici e ridando una nuova identità ai materiali di scarto. Redigi, in lingua, una scheda descrittiva del video che illustri i materiali utilizzati, il procedimento eseguito e presenti l’artefatto finale.
– Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro (comprensione orale);
– Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile (produzione e interazione orale);
– Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici (produzione scritta).
– Individua le informazioni da un video sulla riduzione e il riciclo dei rifiuti;
– Riporta i punti chiave della propria indagine sui rifiuti domestici in famiglia;
– Utilizza con dimestichezza la tecnica del time-lapse;
– Redige una scheda descrittiva del video che illustri i materiali utilizzati, il procedimento eseguito e presenti l’artefatto finale.
Prendersi cura del pianeta riducendo lo spreco e mettendo in atto delle azioni concrete secondo un modello di economia circolare è possibile nella vita quotidiana. Possiamo ridurre le risorse richieste, riutilizzando quanto già a disposizione per dare una vita nuova, riciclando e progettando nuovi prodotti.
Fase 1 (1h). Il video, disponibile sul sito dell’ente britannico British Council, sarà utile per introdurre la tematica, per motivare gli studenti a buone pratiche quotidiane.
Watch the video before the class discussion. Take concise and clear notes and organize them in your notebook
Fase 2 (2h). Attività1. Gli studenti lavoreranno, suddivisi in gruppi di 4, sul testo come avvio alla conoscenza della strategia delle 5R e come punto di partenza per una riflessione/indagine sui propri rifiuti domestici.
(tratto da Morini, Brelstaff, Zanella, Ragsdale Twenty-one, vol 3 DeAscuola, p.69)
Find out:
Think about:
Why should we recycle? | LearnEnglish Teens – British Council
Attività 2. In plenaria.
Open discussion
Emergeranno riflessioni quali:
Fase 3. Si partirà da questa ultima riflessione per dare nuova vita ai materiali di scarto. In questa fase si lavorerà per conseguire l’obiettivo prettamente digitale. Sarà necessario che tutti gli studenti siano in grado di produrre un video utilizzando la tecnica del time-lapse (in alternativa si potrà pensare di far lavorare gli studenti in coppia per supportare coloro che non sono ancora abbastanza autonomi nell’uso di sussidi digitali).
Si fornirà un tutorial, video di apprendimento molto in uso tra i giovanissimi, per favorire la realizzazione dell’artefatto finale.
Ancora meglio sarebbe far creare un tutorial da uno studente più esperto o predisporre quanto occorre affinché si possa svolgere anche questa parte in classe.
Lo studente è chiamato, ora, a scegliere il materiale di scarto domestico e di progettare per esso una nuova veste.
Fase 4. Il prodotto finale. A casa gli studenti realizzeranno l’artefatto progettato e riprenderanno l’esecuzione completa con la tecnica richiesta. Successivamente i video verranno montati insieme e condivisi con altri studenti in occasione della Giornata mondiale del riciclo (18 marzo)
Verifica. Come verifica del lavoro condotto nell’Uda, gli studenti produrranno una scheda descrittiva del video realizzato, che illustri i materiali utilizzati, il procedimento eseguito e presenti l’artefatto finale in lingua inglese. Le schede saranno prodotte su fogli con i buchi che verranno assemblati, nel medesimo ordine seguito nel montaggio finale dei video, in un raccoglitore a ganci.
Valutazione. Verrà valutata sia la produzione scritta della scheda che il video secondo le rubriche appositamente predisposte.
Valutazione della scheda descrittiva
Monitoraggio. Consisterà nell’osservazione sistematica di ciascuna fase, nella supervisione delle procedure messe in atto e, all’occorrenza, del supporto del docente. Non si trascurerà di monitorare, inoltre, il gradimento delle attività da parte degli studenti.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento