
Riapertura delle scuole dell’infanzia in Europa: le indicazioni per il personale

Riaperture delle scuole dell’infanzia in Europa/1
Indire ha curato un’interessante pubblicazione nei quaderni di Eurydice su “Misure per la riapertura delle strutture per l’educazione e cura della prima infanzia nell’emergenza Covid-19 in alcuni paesi europei”, che può essere utile per orientare la riorganizzazione delle scuole d’infanzia e dei servizi educativi anche in Italia, integrando le disposizioni fornite dal CTS.
In Baviera, ad esempio, sono state definite queste disposizioni generali per i dipendenti delle strutture di educazione e cura della prima infanzia che devono osservare tra loro la distanza di 1,5 metri, oltre a seguire queste regole:
- non entrare in contatto, non abbracciarsi e non darsi la mano;
- lavarsi frequentemente e accuratamente le mani con il sapone;
- un lavaggio frequente delle mani è raccomandato anche dopo l’uso di mezzi pubblici, al primo ingresso nell’edificio, e anche prima di mettere o di togliere la mascherina;
- oltre ai dipendenti, anche i genitori devono lavarsi accuratamente le mani al loro ingresso nell’edificio;
- ogni bambino e ogni dipendente deve disporre di un asciugamano proprio o di una salvietta usa e getta;
- tenere conto della cura delle mani dei bambini, con particolare attenzione per i prodotti utilizzati, e consultarsi con i genitori per evitare reazioni allergiche nei bambini;
- non toccare occhi, naso e bocca con le mani sporche;
- disinfettare accuratamente le mani dopo il contatto con sostanze organiche;
- non condividere oggetti come bottigliette, materiali di lavoro personali, penne e pennarelli, ecc..
Queste regole devono essere applicate anche ai bambini, con le dovute proporzioni. Ad esempio, è necessario insegnare loro a lavarsi le mani in maniera corretta e ad introdurre bene questa abitudine in modo che sia acquisita.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via