
di Orazio Branciforti
Gli alunni di oggi, assorbiti nella rapida costruzione e diffusione di prodotti digitali, sembrano sempre più lontani dall’analisi paziente di un oggetto, anche di uso quotidiano, rivolta ad individuarne la struttura, capirne il funzionamento, riprodurne delle parti, realizzare dei modelli.
Senza nulla togliere all’importanza dell’informatizzazione dei processi tecnologici, vale la pena dedicare l’attenzione anche al lavoro manuale che costituisce la base della produzione artigianale nella quale il nostro Paese ha da sempre rappresentato un’eccellenza.
Con un attento lavoro che richiede osservazione e metodo, gli alunni sono quindi alle prese con vari tipi di tessuto per scoprirne e riprodurne la struttura, per trasformarsi poi, a loro volta, in abili e creativi tessitori.
L’attività proposta incontra sicuramente il gradimento degli alunni, li induce alla collaborazione e fornisce loro spunti per l’orientamento professionale.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento