
Quei 3 mila posti a concorso fuori regione
Tutto nasce dalla legge 107/17, che al comma 113 ha previsto questa modifica: «in ragione dell’esiguo numero dei posti conferibili» al posto di «in ragione dell’esiguo numero di candidati». Cosa prevedeva la vecchia disposizione (art. 400 del Testo Unico)? “Qualora, in ragione dell’esiguo numero dei candidati, si ponga l’esigenza di contenere gli oneri relativi al funzionamento delle commissioni giudicatrici, il Ministero dispone l’aggregazione territoriale dei concorsi, indicando l’ufficio dell’amministrazione scolastica periferica che deve curare l’espletamento dei concorsi così accorpati”. Per risparmiare si aggregano, dunque, i posti a quelli di altra regione. Poiché il numero dei posti è già noto, non si dovrà attendere il numero dei candidati, come avveniva prima. Si decide da subito, come, infatti, avvenuto.
I posti da aggregare in altre Regioni – calcolati da Tuttoscuola – sono poco meno di 3 mila (esattamente 2.923), cioè meno del 5% rispetto ai 63.712 totali.
Le aggregazioni su altre regioni hanno consentito di evitare la costituzione di 770 Commissioni di concorso che avrebbero dovuto operare per i pochi posti presenti in regione. È stimabile in circa 4 milioni il risparmio voluto dalla legge.
Il maggior numero di aggregazioni (Commissioni risparmiate) si registra in Calabria con 60 unità non attivate su 93 virtualmente previste. Seguono il Friuli Venezia Giulia e l’Abruzzo con 55 unità non attivate e aggregate su un totale virtuale rispettivamente di 86 e di 81.
Vengono poi la Sardegna con 54 unità aggregate (su 82 virtuali) e la Puglia con 52 (su 96).
Eccezionale il caso del Molise – rileva Tuttoscuola – che, perdendo per aggregazione 42 unità aggregate su 49 possibili, si trova a costituire soltanto 7 commissioni di concorso. Per esempio molti dovranno recarsi a sostenere le prove addirittura in Sicilia: in particolare chi vorrà concorrere ai 2 posti per insegnare Scienze e tecnologie delle costruzioni (Classe di concorso A037) o ai 2 di Scienze, tecnologie e tecniche agrarie (Classe di concorso A051) o ai 2 di Pianoforte (Classe di concorso A055) o all’unico posto di Laboratori di scienze e tecnologie agrarie (Classe di concorso B011) o ai due di Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche (Classe di concorso B012) o ai 2 di Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni (Classe di concorso B014). Altri dovranno andare in Abruzzo, Campania, Puglia (per Scienze economico-aziendali), Lazio.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via