
Prova del 18 maggio: confronto candidati-posti
Continua l'iniziativa di Tuttoscuola. In programma Storia, francese e discipline minori
18 MAGGIO
Per mercoledì 18 maggio sono in calendario le seguenti prove scritte.
Al mattino prova di Storia per ambito disciplinare 6, A 19 – Filosofia e Storia, poi prova per la classe di concorso A40 -Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche e la B24 – Laboratorio di scienze e tecnologie nautiche.
Nel pomeriggio: per l’Ambito Disciplinare AD5 AA24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Francese) e AA25 – Lingua inglese e seconda lingua
comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (Francese).
Storia: posti soltanto per il 47% dei candidati
Dopo la prova comune del 16 maggio dell’Ambito 6, si svolge oggi quella per l’A 19 – Storia per AD5 Filosofia e Storia, per la quale sono previsti 421 posti, suddivisi, con aggregazioni, in questa ripartizione: 96 posti in Campania (aggregazione di Abruzzo (10), Basilicata (5) e Molise (4)); 14 posti in Calabria; 20 posti in Emilia R.; 82 posti nel Lazio (aggregazione di Sardegna (9) e Umbria (11)); 13 posti in Liguria; 47 posti in Lombardia; 11 posti nelle Marche; 13 posti in Piemonte; 34 posti in Puglia; 30 posti in Sicilia; 25 posti in Toscana; 36 posti in Veneto (aggregazione del Friuli VG (6)).
Complessivamente vi sono 1.654 candidati così ripartiti:
Abruzzo: 17 candidati per 4 posti (eccedenza di 13 candidati);
Basilicata: 4 candidati per 3 posti (eccedenza di 1 candidato);
Calabria: 35 candidati per 10 posti (eccedenza di 25 candidati);
Campania: 115 candidati per 40 posti (eccedenza di 75 candidati);
Emilia Romagna: 35 candidati per 19 posti (eccedenza di 4 candidati);
Friuli Venezia Giulia: 9 candidati per 8 posti (eccedenza di 1 candidato);
Lazio: 90 candidati per 45 posti (eccedenza di 45 candidati);
Liguria: 27 candidati per 15 posti (eccedenza di 12 candidati);
Lombardia:88 candidati per 37 posti (eccedenza di 51 candidati);
Marche: 29 candidati per 18 posti (eccedenza di 11 candidati);
Molise: 2 candidati per 4 posti (carenza di 2 candidati);
Piemonte: 47 candidati per 29 posti (eccedenza di 18 candidati);
Puglia: 58 candidati per 25 posti (eccedenza di 33 candidati);
Sardegna: 17 candidati per 5 posti (eccedenza di 12 candidati);
Sicilia: 128 candidati per 25 posti (eccedenza di 103 candidati);
Toscana: 55 candidati per 36 posti (eccedenza di 19 candidati);
Umbria: 6 candidati per 2 posti (eccedenza di 4 candidati);
Veneto: 74 candidati per 44 posti (eccedenza di 30 candidati).
Vi sono 485 candidati in più, poco più della metà (57%), ma in alcune regioni (Basilicata, Emilia, Friuli, Umbria) il numero dei candidati è quasi uguale al numero dei posti. In Molise ne mancano due.
Scienze elettroniche: molti candidati in più ma vi sono posti vacanti
La classe di concorso A40 -Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche prevede 445 posti, ripartiti, con alcune aggregazioni, su tutte le regioni.
Complessivamente vi sono 643 candidati, così ripartiti:
Abruzzo: 19 candidati per 9 posti (eccedenza di 10 candidati);
Basilicata: 11 candidati per 6 posti (eccedenza di 5 candidati);
Calabria: 17 candidati per 21 posti (carenza di 4 candidati);
Campania: 95 candidati per 29 posti (eccedenza di 66 candidati);
Emilia R.: 53 candidati per 39 posti (eccedenza di 14 candidati);
Friuli VG: 17 candidati per 25 posti (carenza di 8 candidati);
Lazio: 48 candidati per 40 posti (eccedenza di 8 candidati);
Liguria: 19 candidati per 21 posti (carenza di 2 candidati);
Lombardia: 75 candidati per 79 posti (carenza di 4 candidati);
Marche: 22 candidati per 14 posti (eccedenza di 8 candidati);
Molise: 6 candidati per 6 posti (nessun candidato in più);
Piemonte: 35 candidati per 30 posti (eccedenza di 5 candidati);
Puglia: 60 candidati per 21 posti (eccedenza di 39 candidati);
Sardegna: 23 candidati per 7 posti (eccedenza di 16 candidati);
Sicilia: 59 candidati per 24 posti (eccedenza di 35 candidati);
Toscana: 29 candidati per 34 posti (carenza di 5 candidati);
Umbria: 13 candidati per 7 posti (eccedenza di 6 candidati);
Veneto: 42 candidati per 33 posti (eccedenza di 9 candidati).
Vi sono 221 candidati in più, ma restano vacanti 23 posti.
Scienze nautiche: mancano candidati
La mattinata si conclude con la prova scritta della B24 – Laboratorio di scienze e tecnologie nautiche, dove sono a concorso 24 posti, tutti aggregati su: 15 posti in Campania (aggregazioni di Abruzzo (1), Calabria (2), Puglia (1), Sardegna (3) e Sicilia (4)) e 9 posti in Liguria (aggregazioni di Lazio (1) e Veneto (1).
Complessivamente vi sono 20 candidati, così ripartiti:
Abruzzo: 0 candidati per 1 posto (carenza di 1 candidato);
Calabria: 1 candidati per 2 posti (carenza di 1 candidato);
Campania: 5 candidati per 4 posti (eccedenza di 1 candidato);
Lazio: 2 candidati per 1 posti (eccedenza di 1 candidato);
Liguria: 3 candidati per 7 posti (carenza di 4 candidati);
Puglia: 2 candidati per 1 posto (eccedenza di 1 candidato);
Sardegna: 2 candidati per 3 posti (eccedenza di 16 candidati);
Sicilia: 4 candidati per 4 posti (nessun candidato in più);
Veneto: 1 candidati per 1 posti (nessun candidato in più).
Nel complesso vi sono 3 candidati in più, ma comunque restano vacanti 6 posti.
Francese: 70% di candidati in più
Nel pomeriggio per l’Ambito Disciplinare AD5 si effettuano le prove scritte di francese: AA24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado e AA25 – Lingua
comunitaria nella scuola secondaria di primo grado.
Vi sono a concorso 372 posti per l’AA24 e 309 posti per l’AA25, 681 posti complessivi.
I posti di 5 regioni (Basilicata e Molise, Sardegna e Umbria, e Friuli VG) sono aggregati, per entrambe le classi di concorso, rispettivamente a Campania, Lazio e Veneto.
Complessivamente vi sono 2.302 candidati che concorrono sulla totalità dei posti dell’ambito secondo la seguente ripartizione:
Abruzzo: 48 candidati per 21 posti (9 A24 + 12 A25) con eccedenza di 27 candidati;
Basilicata: 18 candidati per 6 posti (4 + 2) con eccedenza di 12 candidati;
Calabria: 80 candidati per 28 posti (10 + 18) con eccedenza di 52 candidati;
Campania: 523 candidati per 103 posti (58 + 45) con eccedenza di 420 candidati;
Emilia R.: 144 candidati per 41 posti (25 + 16) con eccedenza di 103 candidati;
Friuli VG: 23 candidati per 4 posti (2 + 2) con eccedenza di 19 candidati;
Lazio: 208 candidati per 64 posti (44 + 20) con eccedenza di 144 candidati;
Liguria: 57 candidati per 21 posti (14 + 7) con eccedenza di 36 candidati;
Lombardia: 283 candidati per 67 posti (34 + 33) con eccedenza di 216 candidati;
Marche: 48 candidati per 21 posti (11 + 10) con eccedenza di 27 candidati;
Molise: 20 candidati per 5 posti (4 + 1) con eccedenza di 15 candidati;
Piemonte: 221 candidati per 72 posti (23 + 49) con eccedenza di 149 candidati;
Puglia: 182 candidati per 49 posti (35 + 14) con eccedenza di 133 candidati;
Sardegna: 41 candidati per 13 posti (6 + 7) con eccedenza di 28 candidati;
Sicilia: 248 candidati per 65 posti (40 + 25) con eccedenza di 183 candidati;
Toscana: 142 candidati per 59 posti (35 + 24) con eccedenza di 83 candidati;
Umbria: 18 candidati per 9 posti (5 + 4) con eccedenza di 9 candidati;
Veneto: 168 candidati per 33 posti (13 + 20) con eccedenza di 135 candidati.
Vi sono 1.621 candidati in più, pari al 70% di quanti hanno presentato domanda.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via