
di Carla Sacchi
Per leggere e commentare criticamente un’opera d’arte si rende necessario metterla in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Il passaggio dall’atteggiamento di timore reverenziale di Dio del Medioevo al concetto di Uomo nell’Umanesimo è la chiave per osservare cosa accade nell’Arte.
Il Rinascimento è inteso come resurrezione dalle barbarie medievali e manifesta un rinnovato interesse verso la grandezza dell’arte greca e romana.
La prospettiva, che fino a questo momento era stata di natura intuitiva, ora si baserà su leggi matematiche grazie alla fiducia nelle capacità razionali dell’uomo. L’osservazione e l’analisi delle opere condurrà gli studenti alla riflessione sulla resa dello spazio in pittura. Si partirà dalle caratteristiche medievali nelle opere di Cimabue, attraverso la prospettiva empirica di Giotto sino ad arrivare a quella artificiale rinascimentale nella quale trionfa la razionalità.
Il prodotto multimediale richiesto sarà una presentazione di due, tra le opere segnalate dal docente, attraverso immagini e informazioni ricercate seguendo le voci di un’apposita scheda di lettura strutturata.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento