Prime classi di scuola elementare: un ambientamento che disorienta

È abitudine della scuola dell’infanzia e primaria dedicare i primi giorni di scuola all’ambientamento dei nuovi alunni, per consentire una familiarizzazione con la scuola e con l’ambiente (persone, cose e routine) nel quale i piccoli vivranno parecchio tempo dell’anno scolastico.

Vi sono, però, scuole primarie (a Roma, ad esempio, sono diverse) che da tempo hanno adottato una fase di ambientamento tutta particolare.

Per almeno due settimane le classi non vengono costituite e i piccoli ogni giorno cambiano gruppo di compagni, aula e docenti.

Si tratta di una fase molto libera, senza vincoli organizzativi, al termine della quale vengono finalmente costituite le classi in base anche alle osservazioni condotte dagli insegnanti.

Ma i piccoli come reagiscono?

Ci hanno segnalato situazioni di stress, rifiuti della scuola, enuresi notturna. Dei bambini…

Ci sono anche genitori disorientati che non capiscono.

Per parte nostra ci limitiamo a registrare il dato di cronaca, sperando che qualcuno ci spieghi le motivazioni didattiche e psicologiche di questa strana forma di ambientamento…