
Prepararsi al concorso con Tuttoscuola
Il concorso per diventare insegnanti a tempo indeterminato richiede molte competenze, dalla conoscenza del quadro normativo alla padronanza di una lingua straniera. Ma se c’è una competenza fondamentale che è richiesta per il docente di domani, e che farà la differenza per passare la selezione del concorso, è la capacità di gestire la classe. Non a caso la prova orale consisterà in una lezione simulata di 45 minuti.
Tuttoscuola ha perciò deciso di collaborare con l’università LUMSA di Roma e il Consorzio Fortune-Humanitas per realizzare due corsi di formazione ad hoc in vista del concorso a cattedre per docenti della scuola, rispettivamente per classi di concorso comuni e per la tematica del sostegno, centrati essenzialmente sulla gestione della classe.
Il corso con la LUMSA si intitola “Fare lezione nella scuola che cambia. Gestire la classe nella scuola dell’apprendimento” e punta sulla qualità dei contenuti formativi.
È diretto dal Prof. Italo Fiorin, Presidente del corso di laurea in Scienze della formazione primaria alla LUMSA e Coordinatore del Comitato scientifico del Miur per le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo. Le lezioni sono tenute dal Prof. Fiorin e da altri docenti universitari con forte esperienza nella scuola reale (Prof. Maglioni sulla classe capovolta, Prof. Cristanini sulle competenze, Prof. Regni sulle relazione didattica, etc).
Il corso si rivolge a tutti i docenti di ogni ordine e grado in quanto in tutte le classi di concorso sono previste le tematiche affrontate nel corso, legate alla capacità di fare lezione nella scuola che cambia.
La prima lezione è prevista per il 14 marzo 2016.
Il corso si articola in dieci lezioni di 3 ore ciascuna, ognuna delle quali mira a sviluppare competenze relative alla gestione e organizzazione della didattica, in tutti gli ordini e gradi. A conclusione del corso l’Università LUMSA rilascerà 2 CFU.
Può essere fruito, a scelta, in tre modalità: in presenza, in diretta webinar (seminario via web) e in differita (lezioni videoregistrate).
Per la preparazione allo scritto è previsto uno specifico servizio aggiuntivo: ogni candidato può chiedere di ricevere fino a tre tracce (ognuna contenente sei quesiti a risposta aperta, esattamente come prevede il concorso): un team di esperti valuterà gli elaborati e li rispedirà con correzioni e suggerimenti entro cinque giorni lavorativi.
Ai candidati viene inoltre suggerita una bibliografia mirata, considerando i principali autori in tema di didattica e di gestione della classe.
Per le informazioni sui temi delle lezioni, sui prezzi e sulle modalità di iscrizione, ciliccare questo link
Per iscriversi ai webinar gratuiti di Tuttoscuola sul concorso cliccare invece su questo link
Per informazioni: Tel. 06/68.422.344 – 06/68.422.242. Oppure scrivere a farelezione@lumsa.it o a tuttoscuola@tuttoscuola.com indicando nome, cognome, telefono, classe di concorso di interesse: sarete ricontattati e vi verranno fornite tutte le informazioni utili.
Il secondo corso, realizzato da Tuttoscuola con il Consorzio interuniversitario Humanitas (ente accreditato per la formazione presso il MIUR), approfondisce le principali tematiche legate all’inclusione scolastica, prendendo in considerazione le principali disabilità (cognitiva, sensoriale, autismo, ecc) e le strategie più idonee ad un’organizzazione della classe efficace e in grado di accogliere tutti gli alunni.
Il corso, dal titolo “Creare percorsi di didattica inclusiva, strategie e approfondimenti”, punta sulla qualità dei contenuti formativi. Scarica il depliant.
È diretto dal Prof Antonio Augenti, già Direttore Generale del MIUR, attualmente Direttore del Centro Servizi Educativi Consorzio Universitario Humanitas – Roma.
Le lezioni sono tenute da docenti universitari e da esperti nell’ambito dell’inclusione scolastica, appartenenti ad associazioni o impegnati nella pratica quotidiana nel lavoro con persone con disabilità. Tra di essi il dott. Francesco Cadelano dell’Associazione Italiana Persone Down, la Prof.ssa Valeria Caricaterra dell’Università Lumsa, il Prof. Fabrizio Corradi dell’istituto Vaccari.
Il corso si rivolge a tutti i docenti di ogni ordine e grado, in quanto vengono affrontate tematiche relative l’inclusione scolastica presenti in tutti gli ordini di scuola.
La prima lezione è in programma per il 19 marzo 2016.
Anche questo corso si articola in dieci lezioni di 3 ore ciascuna, ognuna delle quali mira a sviluppare competenze relative alla gestione e organizzazione della didattica, in tutti gli ordini e gradi. È previsto anche un modulo di approfondimento con la simulazione di una lezione in ottica inclusiva.
Può essere fruito, a scelta, in tre modalità: in presenza, in diretta webinar (seminario via web) e in differita (lezioni videoregistrate).
Per accedere al modulo di iscrizione clicca qui.
Per ulteriori informazioni su entrambi i corsi si può scrivere a tuttoscuola@tuttoscuola.com indicando nome, cognome, telefono, grado di scuola: sarete ricontattati e vi verranno fornite tutte le informazioni utili. Oppure Tel. 06/6830.7851
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via