
Pantaleo (Flc-Cgil): Monti come Berlusconi

Durissimo attacco del segretario della Flc-Cgil Mimmo Pantaleo non tanto alla politica scolastica del governo Monti quanto allo stesso governo nel suo complesso, le cui scelte sono giudicate “antisociali e fallimentari perché fanno aumentare disoccupazione, precarietà e disperazione sociale”.
Il sindacalista afferma che “il governo Monti prosegue nell’opera di demolizione dell’istruzione e della ricerca pubblica iniziata dal Governo Berlusconi. Dopo aver distrutto il sistema pensionistico, aumentato le tasse sul lavoro, cancellati diritti di civiltà per i lavoratori e precarizzato ulteriormente il mercato del lavoro, adesso, con la spending review si attaccano stato sociale e beni comuni. Si tagliano risorse al fondo ordinario delle università, si conferma il quasi azzeramento del diritto allo studio, si accorpano e sopprimono enti di ricerca senza alcun progetto strategico per rilanciare il sistema della ricerca pubblica, si riducono ulteriormente gli organici nel sostegno e si aumentano le ore d’insegnamento senza alcun aumento della retribuzione, si tagliano i collaboratori scolastici, già drasticamente ridotti per gli interventi degli anni scorsi, per appaltare all’esterno le pulizie a costi superiori“.
La Flc-Cgil preannuncia “estese iniziative di mobilitazione di tutti i comparti della conoscenza” a partire dall’inizio dell’anno scolastico e una “grande manifestazione nazionale a ottobre”.
Ma prima di allora, secondo Pantaleo, “non è più rinviabile la proclamazione di uno sciopero generale a settembre per costruire una alternativa credibile alle politiche liberiste del Governo Monti che stanno affossando l’Italia”.
Considerati i tempi stretti della crisi economica e delle misure per combatterla, concordate in buona parte a livello internazionale, il preannuncio di sciopero generale a settembre sembra obbedire più alla logica di uno scontro politico-sociale frontale, blocco contro blocco, che a quella di una pressione sul governo per ottenere modifiche su specifici aspetti della sua azione.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via