
Moratti e il tempo pieno: la lingua batte….
Nell’audizione del ministro Moratti del 4 novembre scorso alla Camera, il tempo pieno della scuola elementare ha avuto un’attenzione di rilievo.
Da un po’ di tempo ministro e ministero si affannano a rassicurare famiglie e insegnanti sul futuro del tempo pieno, dichiarando (risposte a interrogazioni parlamentari, interviste, commento allo schema di decreto, ecc.) che la riforma non modificherà l’offerta attuale di tempo scuola.
Nel presente anno scolastico – ha detto il ministro – esso è stato anzi incrementato in maniera considerevole: vi sono infatti 668 classi in più funzionanti a tempo pieno (nonostante vi sia stato un calo complessivo di 409 classi n.d.R.), e nella riforma, come tempo offerto alle famiglie nella sua estensione massima, il tempo pieno non viene modificato.
“Per quanto riguarda il tempo dedicato alla mensa, il testo del decreto legislativo sul primo ciclo adotta la medesima formulazione già presente nel testo unico, laddove si afferma che il tempo eventualmente dedicato alla mensa è aggiuntivo rispetto all’orario delle attività didattiche (articolo 129, comma 3), mentre il contratto collettivo ribadisce che l’assistenza alla mensa rientra nell’orario di servizio dei docenti“.
Non si può non osservare che tanto impegno per rassicurare e puntualizzare non sarebbe stato necessario, se, fin dall’inizio, fosse stata più chiara e determinata la volontà ministeriale di garantire alle famiglie questo tipo di servizio molto apprezzato soprattutto al nord e nelle grandi città.
Lo schema di decreto legislativo, infatti, non brilla per chiarezza e farebbe pensare che il tempo pieno non sia garantito, tanto che sono nati in parecchie città diversi comitati per la difesa del tempo pieno, allarmati per una prospettiva molto incerta.
Dopo le rassicurazioni del ministro, occorre quindi ora la correzione esplicita del decreto.
Classi di scuola elementare organizzate secondo il tempo scuola
Situazione nazionale |
03/04 |
|
02/03 |
|
differenza 03-02 | ||
|
Tempo scuola |
classi |
|
TagsArticoli suggeritiVetrina![]() Orientamento, scopri la nostra proposta formativa![]() Formazione docenti: la proposta di Tuttoscuola dedicata alle scuoleAltre su Professione scuola![]() Supplenze a quota 285 mila. D’Aprile (Uil Scuola): ‘E’ emergenza sociale, servono assunzioni vere’Il dato è di quelli che non possono passare inosservati: nell’anno scolastico 2023/24 sono stati attivati oltre 285 mila contratti di supplenza, tra personale docente e ATA. A denunciarlo è Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della UIL Scuola Rua, che parla apertamente di una “emergenza sociale”. Numeri alla mano, si tratta di 232.472 supplenze tra i […] ![]() Nuove Indicazioni Nazionali e CSPI: un parere costruttivo per una scuola in costante sviluppoIl Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha recentemente fornito il suo parere Prot. n. 28754 del 30.06.2025 sullo Schema di Regolamento recante “Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”. Riunitosi in seduta plenaria il 27 giugno 2025, il CSPI ha svolto un’opera puntuale e responsabile di lettura del testo introduttivo alle […] La Rivistagiugno 2025![]() La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. Registrati a tuttoscuola Benvenuto su Tuttoscuola.com! Registrati a tuttoscuola Grazie per esserti registrato controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento |
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via