Manovra 2025, le misure per la scuola

La Manovra 2025, dopo il passaggio in commissione alla Camera, introduce una serie di interventi significativi per il settore dell’istruzione. Con un ammontare complessivo di 30 miliardi di euro, il testo aggiorna e arricchisce il quadro delle misure già delineate lo scorso ottobre. Tra le novità più rilevanti, spiccano finanziamenti dedicati all’educazione, alla lotta contro la povertà e al potenziamento del personale scolastico.

Manovra 2025: Educazione sessuale e affettiva, un fondo dedicato

Un’importante novità è l’istituzione di un fondo da 500 mila euro destinato a promuovere corsi di salute sessuale e educazione affettiva nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. La misura, introdotta attraverso un emendamento di Riccardo Magi, segretario di +Europa, mira a integrare i piani triennali dell’offerta formativa, contribuendo alla sensibilizzazione e alla crescita consapevole degli studenti.

Manovra 2025: inclusione e sostegno agli studenti con disabilità

L’attenzione agli alunni con disabilità è al centro dell’incremento dei contributi per le scuole paritarie che li accolgono. A partire dall’anno scolastico 2026/27, il numero di docenti di sostegno verrà incrementato di 2.000 unità, grazie a ulteriori 134 posti già previsti per l’anno in corso.

Manovra 2025: contrasto alla povertà alimentare e potenziamento dei servizi

Un altro fondo sarà destinato a combattere la povertà alimentare, offrendo contributi alle famiglie in difficoltà per il pagamento delle rette della mensa scolastica nelle scuole primarie. Parallelamente, aumenta la dote per gli alloggi destinati agli universitari fuori sede, a cui si aggiungono 2 milioni per sostenere le borse di studio degli studenti atleti.

Manovra 2025: investimenti in infrastrutture e personale

Per sostenere l’innovazione nel settore tecnologico-professionale, vengono stanziati ulteriori 15 milioni per la realizzazione di campus dedicati. Inoltre, è stato deciso di non procedere al taglio del personale ATA per il prossimo anno scolastico, mentre gli organici degli uffici scolastici regionali saranno incrementati con 101 nuove unità.

Manovra 2025, servizio di sostegno psicologico

Un’importante novità riguarda la salute mentale degli studenti: viene istituito un fondo di 10 milioni per il 2025, che salirà a 18,5 milioni dal 2026, per offrire un servizio di sostegno psicologico nelle scuole. La misura, fortemente voluta dal Partito Democratico, punta a fornire un aiuto concreto ai giovani in difficoltà.

Manovra 2025, ricerca e stabilizzazione dei precari

Nel campo della ricerca, la stabilizzazione dei precari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) rappresenta un passo significativo. Per il 2025, sono previsti 9 milioni di euro per l’assunzione di ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi, con finanziamenti crescenti fino al 2027.

Manovra 2025: percorso parlamentare complesso

L’iter della Manovra, tuttavia, si prospetta tortuoso. Nonostante l’obiettivo della maggioranza di approvare il testo definitivo entro venerdì notte, le opposizioni temono che le modifiche in arrivo possano essere sostanziali. La seduta di questa mattina è stata brevemente sospesa per protesta contro l’assenza del governo, evidenziando le tensioni che accompagnano il dibattito parlamentare.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA