
Lincognita delle imprese nel decreto dellalternanza scuola-lavoro/1
Lo schema di decreto legislativo approvato in prima lettura dal Consiglio dei ministri venerdì 21 maggio sull’alternanza scuola-lavoro, prevede un percorso parallelo e integrativo a quelli principali del sistema dei licei e dell’istruzione e formazione professionale.
Dopo alcuni anni di sperimentazione dell’alternanza in istituti tecnici e professionali a fine degli anni ’90 con esiti positivi, l’istituto dell’alternanza con questo decreto si prepara a diventare ordinamento, aperto e generalizzabile per tutti gli istituti, per tutti gli studenti iscritti sia ai licei sia ai corsi di istruzione e formazione professionale.
”Da oggi la scuola è più aperta al territorio e l’impresa diventa anche un luogo formativo”. Così Confindustria ha commentato la novità. Una positiva opportunità per i giovani e per le imprese, forse la novità più significativa della riforma che può favorire l’integrazione tra scuola e mondo del lavoro.
Questa innovazione richiede la predisposizione di azioni e misure per definire, tra l’altro, criteri e modalità di accreditamento delle imprese “formative”, per strutturare un servizio di consulenza alle imprese per qualificare il loro ruolo di “soggetti” formativi.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via