
di Carla Sacchi
Nonostante George Simenon sia un illustre nome tra gli autori di Letteratura Francese, è anche vero che sia diventato famoso in tutto il mondo per le brillanti inchieste del suo commissario Maigret. La tecnica introdotta da Simenon costituisce una vera novità rispetto alla letteratura poliziesca di Conan Doyle o Agatha Christie. A Maigret non interessa sapere solo il nome del colpevole del delitto, ma le motivazioni che hanno portato a compierlo, la vera indagine è sulla condizione umana. Seguendo l’insegnamento di Maigret “indaghiamo” le reazioni dei nostri studenti durante lo sviluppo di questa esperienza di apprendimento, come il commissario che comprende e non giudica.
L’unità di apprendimento inizia con un gioco che ha il duplice scopo di suscitare interesse negli studenti e di introdurre l’argomento. Viene chiesto di osservare l’immagine di quattro famosi detective, tra di essi il commissario Maigret e di indovinarne l’ideatore.
Nelle esperienze di apprendimento in L2 è necessario esercitare le diverse abilità (ascoltare, leggere, parlare e scrivere) il che, tra l’altro, ha l’enorme vantaggio di rendere più accattivante la lezione. La prima abilità in gioco è l’ascolto. In una video-intervista Simenon parla della sua attività di scrittore e del personaggio dei suoi romanzi: Maigret. La comprensione verrà testata con semplici domande (ascolto-interazione orale) per effettuare un primo monitoraggio fondamentale per la formazione dei gruppi. Alcuni alunni lavoreranno sull’autore, altri sul personaggio ricercando informazioni sul web per stendere una semplice intervista a Simenon e a Maigret (lettura-produzione scritta). Come dei bravi giornalisti dovranno avvalersi delle wh- questions, ovvero in francese Où? Quand? Comment? Pourquoi? Quoi?
Il prodotto sarà registrato in formato audio o video e presentato alla classe che prenderà nota delle informazioni nuove (produzione orale-ascolto-produzione scritta).
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento