Lezioni a la carte: scegli quella di tuo interesse

Ecco l’imponente serie di lezioni che Tuttoscuola offre per l’aggiornamento professionale dei propri lettori (oltre che per aiutare chi si prepara al concorso). Puoi iscriverti ai corsi o alle singole lezioni (visionabili anche in differita):

 

Corso “Fare lezione nella scuola che cambia:

– Fare lezione nella scuola che cambia. Dal paradigma dell’insegnamento al paradigma dell’apprendimento – Prof. Italo Fiorin

– La classe capovolta. Una proposta per innovare la didattica – Prof. Maurizio Maglioni

– Alla ricerca del metodo perfetto. Strategie didattiche e apprendimento significativo – Prof. Italo

Fiorin

– La didattica delle competenze – Prof. Dino Cristanini

 – “Soft skills”. Insegnare ad apprendere, relazionarsi e comunicare – Prof.ssa Maria Cinque

– Strategie e tecniche cooperative per la didattica – Prof.ssa Nicoletta Rosati

– L’uso delle TIC nella didattica – Prof. Fabrizio Corradi

– Costruire percorsi di didattica inclusiva. Strategie e metodi per costruire una scuola su misura di tutti – Dott. Simone Consegnati

– La relazione didattica nella società contemporanea nel contesto dell’aula – Prof. Raniero Regni

– Bambini e ragazzi difficili in età scolare e prescolare: il ruolo delle emozioni nell’apprendimento – Prof.ssa

Caterina Fiorilli

 

Corso “Creare percorsi di didattica inclusiva”:

– Percorsi normativi nella scuola italiana: l’iter legislativo dall’esclusione all’inclusione degli alunni con disabilità – Dirigente Giuseppe Alesi

– La lezione, come organizzare e gestire una lezione efficace – Dirigente Maria Filomena Casale

– Organizzare percorsi di didattica inclusiva per alunni con disabilità sensoriali: strumenti e metodologie – Dr.ssa Catia Pepe

– Dalla scuola del programma alla scuola delle indicazioni: progettare, valutare e certificare per competenze in ottica inclusiva – Prof.ssa Valeria Caricaterra

– Organizzare percorsi di didattica inclusiva per alunni con disabilità cognitiva: strumenti e metodologie – Dr. Francesco Cadevano

La didattica cooperativa: strategie inclusive e buone pratiche – Prof.ssa Nicoletta Rosati

– Psicologia dell’età evolutiva: la dimensione cognitiva e affettiva, psicologia dell’apprendimento: strumenti e metodi di sviluppo della conoscenza – Prof.ssa Elda Andriola

– Organizzare percorsi di didattica inclusiva per alunni con autismo: strumenti e metodologie – Dr.ssa Maria Angela Geraci

Didattica e nuove tecnologie per l’inclusione – Prof. Fabrizio Corradi

– PDP-PEI-PAI (bisogni educativi speciali e strategie didattiche) introduzione normativa – Dirigente Maria Filomena Casale

 

Corso ‘Prepariamoci alla prova scritta’

– L’elaborato da concorso – Prof.ssa Lorenza Patriarca, Prof.ssa Gabriella Pozzo

– Inglese 1 – Prof.ssa Silvana Rampone

– Geografia ambiente territorio – Prof. Cristiano Giorda

– La scuola dell’autonomia – Prof. Piero Bottale

– Gli alunni in difficoltà – Prof.ssa Norma Moretto

– Le indicazioni. Italiano e storia – Prof. Nicola Adduci

– Disabilità – Prof.ssa Norma Moretto

– Le indicazioni. Matematica e scienze – Lorenzo Varaldo

– Inglese 2 – Prof.ssa Silvana Rampone

– Le indicazioni. Le educazioni – Prof.ssa Paola De Faveri

– Conduzione della classe – Prof.ssa Marilena Cappellino

– Ruolo e funzione docente – Prof. Piero Bottale

(per questo corso, che include la correzione di prove scritte, l’iscrizione è per tutte le lezioni)

 

Corso “Tutto Concorso: normativa e approfondimenti sulla prova scritta

– La legge 107, cosa c’è da sapere in vista della prova scritta – Dr. Sergio Govi

– In vista della prova scritta, parliamo di… autonomia scolastica – Prof. Orazio Niceforo

– In vista della prova scritta, parliamo di… valutazione – Prof. Orazio Niceforo

– In vista della prova scritta, parliamo di… inclusione – Dr. Sergio Govi

– In vista della prova scritta, parliamo di… normativa europea in tema di organizzazione scolastica – Dr. Giorgio Allulli