
Titolo
The last supper: an unexpecting announcement!
Competenze
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali;
Competenza multilinguistica.
Compito autentico
Sei chiamato a collaborare all’allestimento di un museo a cielo aperto per sensibilizzare e accostare i tuoi coetanei al mondo dell’arte. Ricrea la scena rappresentata nell’Ultima Cena secondo il canale e il codice comunicativo che preferisci al fine di rendere chiari i moti dell’animo degli apostoli e la descrizione del Cenacolo Vinciano.
Obiettivi di apprendimento
– Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline (comprensione orale);
– Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; (produzione e interazione orale);
– Scrivere brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare (produzione scritta).
Obiettivi formativi
L’alunno:
– Individua informazioni sull’opera dalla visione di video;
– Descrive la scena di un’opera pittorica;
– Utilizza il canale comunicativo prescelto descrivendo stati d’animo e azioni.
Attività laboratoriali
Progettare per competenze permette la personalizzazione nella progettualità per il conseguimento del successo formativo di ciascuno degli studenti, che hanno bisogni differenti e apprendono in maniera diversa. La personalizzazione può aiutare a raggiungere ciascuno di loro. Le attività laboratoriali sono naturalmente inclusive perché permettono una partecipazione attiva e favoriscono la costruzione personale delle conoscenze. Questo percorso legato all’arte permette di far leva sul canale emotivo. Le Neuroscienze consigliano di attivare l’apprendimento attraverso le emozioni. La didattica si rivolge alle Neuroscienze proprio per comprendere e valorizzare al meglio gli aspetti soggettivi del singolo studente.
Fase 1
Attività 1
What am I doing, now? (1ora) Agli studenti verrà chiesto di descrivere quali azioni sta compiendo l’insegnante dal suo ingresso in classe
Clean your hands
Write on the board
Sit down
Utilizzando quando emerso l’insegnante riformulerà le frasi come segue:
You are cleaning your hands
You are writing on the blackboard
You are sitting down
Per imitazione gli studenti continueranno a formulare frasi seguendo più o meno correttamente gli esempi:
You are asking questions
You are opening the English book…
Attraverso un processo induttivo, a partire dalle frasi formulate, gli studenti saranno in grado di risalire alla struttura del tempo verbale utilizzato, ovvero il Present Continuous, usato per descrivere azioni in corso di svolgimento e immagini/fotografie.
Richiamando la struttura del verbo to be saranno capaci di formulare frasi negative ed interrogative.
Attività 2
Using mime.
A turno i ragazzi saranno chiamati a mimare un’azione proposta dall’insegnante. Chi sarà pronto a rispondere formulerà una frase interrogativa descrivendo l’azione e il mimo risponderà con una short answer: Yes, I am/No, I am not
Chiaramente le azioni proposte saranno sempre più dettagliate:
Il gioco favorirà la memorizzazione della struttura nelle forme interrogative e negative e si rifletterà sulle variazioni ortografiche necessarie per ottenere la forma in ING per alcuni verbi :
write – writing
sit – sitting
…
Il role playing è un’ottima metodologia didattica per coinvolgere tutti gli studenti e includere nel processo di insegnamento-apprendimento.
Espansione attività ludiche di rinforzo con autocorrezione
https://youtu.be/JwZKMjFvlAk
https://www.eslgamesplus.com/present-progressive-continuous-esl-grammar-fun-game-online/
https://www.englishexercises.org/makeagame/viewgame.asp?id=2502#a
Fase 2
A specific moment. (2 ore) Quanto appreso e praticato relativamente all’uso del tempo verbale costituisce un prerequisito essenziale per le richieste ai 5 gruppi di lavoro che si costituiranno.
Attività 1. Compito domestico: a casa si visioneranno i seguenti video:
https://youtu.be/0EqEmQKR_5s
https://youtu.be/VGKaSO46Rek
Il lavoro individuale a casa permetterà di rivedere il video più volte, se necessario, chi incontrerà maggiore difficoltà potrà usufruire dei sottotitoli in inglese. Gli studenti riceveranno una tabella da completare. Le tabelle riguarderanno i cinque segmenti del capolavoro di Leonardo e il docente affiderà solo un segmento a ciascuno studente.
Name of the apostles |
|
|
|
Colours |
|
|
|
Gesture/s |
|
|
|
Symbol/s |
|
|
|
Emotion/s |
|
|
|
Attività 2. Jigsaw. In classe gli studenti avranno a disposizione l’immagine dell’Ultima Cena di Leonardo. La scena immortala un momento specifico e le reazioni emotive degli Apostoli all’inattesa rivelazione del tradimento. Ciascun gruppo sarà formato da studenti che si sono occupati di completare a casa sezioni diverse. Il jigsaw è una tecnica di cooperative learning altamente motivante e che responsabilizza, il singolo il cui corretto apprendimento è necessario per il lavoro in gruppo. A questo punto si condivideranno le informazioni e si riuscirà a comprendere l’atmosfera e la totalità della scena.
Esempi di tabelle parzialmente compilate
SECTION II
Name of the apostles |
Judas Iscariot
|
Peter |
John |
Colours |
green and blue |
|
|
Gesture/s |
-He’s holding a small bag in his right hand – He’s leaning with his arm on the table – He’s reaching toward the same dish Jesus is reaching for |
He’s holding a knife |
He’s appearing to swoon |
Symbol/s |
Silver given to him/ he’s the treasurer |
Violent reaction in the garden of Gethsemane |
|
Emotion/s |
Sort of off to the side |
angry |
|
SECTION IV
Name of the apostles |
Thomas
|
James |
Philip |
Colours |
|
|
|
Gesture/s |
|
He’s holding his arms in the air |
He’s asking a sort of explanation |
Symbol/s |
|
|
|
Emotion/s |
Upset |
stunned |
|
Per coloro che si erano occupati della figura di GESÙ le richieste saranno state diverse:
Jesus |
Gestures |
He’s reaching toward the same dish Judas is reaching for |
Light |
Light draws attention to him. All eyes and attention straightaway focus on the midpoint- Christ. |
|
Position |
at the centre point |
|
Shape |
Triangle |
|
Symbols of the Christian idea of the Holy Trinity |
|
|
On the table |
There is bread, meat and wine laid out for all on the table. |
Fase 3. (2-3 ore) Realizzazione del prodotto. I membri del gruppo medieranno per trovare il canale comunicativo più idoneo a parer loro per far conoscere il Cenacolo Vinciano. Si potrà illustrare la reazione degli Apostoli attraverso:
Ipotesi di prodotto finale: power point (allegato)
Ipotesi di prodotto finale: fumetto
Verifica, valutazione, monitoraggio
Il monitoraggio consisterà nell’osservazione sistematica di ciascuna fase e nella supervisione delle procedure messe in atto. Il monitoraggio dell’attività di gruppo terrà conto delle seguenti voci:
Verifica e valutazione
Verifica
Avendo acquisito il lessico e le strutture necessarie, si potrà verificarne l’uso chiedendo agli studenti di effettuare un paragone tra due versioni dell’Ultima Cena.
Describe Tomoko Nagao’s The Last Supper and compare it to Leonardo’s Last Supper (100-120 words)
Tomoko Nagao’s The Last Supper
La verifica può consistere nel completamento di tabella per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali, che potrebbe anche servire da guida per comporre una breve descrizione, per coloro che potessero compiere uno step successivo.
Tick (√) the objects you see
Il conseguimento degli obiettivi prefissati verrà verificato, anche, visionando il prodotto realizzato dai gruppi di lavoro che sarà valutato con la rubrica seguente:
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento