
‘Gli alunni con cittadinanza non italiana si distribuiscono nelle scuole del territorio nazionale non in modo omogeneo. Sempre più gli immigrati si raccolgono in vere e proprie ‘comunità’, in quanto è la comunità stessa che fornisce la prima assistenza e si adopera per favorire l’integrazione dell’emigrato.’ Lo afferma il ministero dell’Istruzione nella pubblicazione ‘Alunni con cittadinanza non italiana’, precisando che gli studenti provenienti dall’Africa sono i più numerosi al nord, mentre i ragazzi asiatici costituiscono il gruppo più numeroso al Centro.
Le scuole del Sud e delle Isole accolgono circa 14 mila alunni stranieri, poco meno del 10% del totale.
Nord Ovest: 54.934 alunni pari al 37,3% del totale stranieri
Nord Est: 40.507 alunni pari al 27,5% del totale stranieri
Centro: 37.814 alunni pari al 25,6% del totale stranieri
Sud: 9.795 alunni pari al 6,6% del totale stranieri
Isole: 4.356 alunni pari al 3,0% del totale stranieri
La Lombardia è la regione con la quantità maggiore di alunni stranieri (36.473); il Molise ha il minor numero (238).
Milano e Roma sono la città con più alunni stranieri (rispettivamente 16.217 e 12.368).
L’Emilia Romagna ha la percentuale più alta (3,82%) di alunni stranieri sul totale dei frequentanti.
Prato ha una presenza del 5,4% di stranieri; Reggio Emilia del 4,9%.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento