
di Carla Sacchi
Una delle questioni con la quale l’insegnante della scuola Secondaria di Primo Grado deve necessariamente confrontarsi in una classe prima è l’efficacia del metodo di studio messo in atto dagli studenti. Questa Ua attua concretamente delle modalità per apprenderne uno.
Partendo dall’acquisizione della consapevolezza di quali siano i punti di forza da valorizzare e le criticità sulle quali lavorare, gli alunni seguiranno un percorso di conoscenza delle tipologie di intelligenza secondo Gardner e degli stili cognitivi. Una maggiore consapevolezza su come si apprende rafforzerà, senz’altro, la motivazione e l’autostima.
Questo percorso sulla competenza Imparare ad imparare è strutturato attraverso attività sulle abilità di comprensione scritta e sulla produzione orale relative al lessico degli animali.
Il prodotto finale è una presentazione di slide corredato da una scheda tecnica per ciascun animale e foto dello stesso in formato elettronico.
Compito dell’insegnante sarà non soltanto, monitorare la fase di realizzazione del prodotto, ma osservare i primi risultati delle tecniche di apprendimento. Il lavoro di gruppo aiuta per un confronto sui diversi stili cognitivi ed è sempre fonte di motivazione.
Tenendo sempre ben presente quanto presentato relativamente alle intelligenze e stili, ciascun alunno rifletterà, a conclusione del percorso, sul proprio operato, su come e quanto ha studiato, sul grado di preparazione che pensava d’aver acquisito e sull’effettivo risultato raggiunto attraverso una scheda di supporto. Tale scheda potrà essere aggiornata tutto l’anno per monitorare il proprio metodo di studio.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento