
Insonnia da DSGA

Buongiorno carissimi!
Ho una notizia buona e una cattiva: la prima è che ho scoperto perché non dormo due ore per notte, la seconda è che ho scoperto perché sto sveglia due ore per notte, e riguarda appunto noi tutti e la scuola.
Cominciamo dal principio: ero andata a Santa Maria Nova (*) dall’otorino perché il mi’ marito diceva che non sento. Ma cosa non ci sento, al test ci sentivo proprio benino. Allora gliel’ho raccontata io all’otorino quella del marito che va dal medico perché la moglie non ci sente e lui gli dice di fare dei test. Appena torna a casa, il marito comincia a urlare dalla porta: “Amore, ci sono. Cosa mi hai preparato di buono da mangiare oggi?” e la moglie zitta. Va sulla porta di cucina e ci riprova: nulla. Alla fine va accanto alla moglie e fa l’ultimo tentativo. “Amore, te l’ho già detto due volte: spezzatino con le patate”. Ecco, appunto.
“Questa la riciclo” mi fa l’otorino compiaciuto. Poi, mosso forse da solidarietà, mi fa: “Lei soffre di reflusso”. Lo guardo sorpresa e lui si spiega: “Signora, ha la laringe gonfia come una ciambella. Scommetto che soffre di insonnia: tipico del reflusso. E di mal di gola anche”. Al che mi vede ancora più perplessa e rilancia: “E che il suo medico le ha prescritto un inibitore a pompa protonica -da 20 invece che da 40, che non avesse a farle male- così lei dopo un po’ si è stufata e ha smesso di prenderlo perché non funzionava”.
“Non è che ho sbagliato uscio e son finita dalla chiromante?” mi chiedo stranita.
“Smetta di mangiare zuccheri e vedrà come riposa bene” infierisce il medico. Come? Gli zuccheri? E io come faccio senza?!?
“Noi mangiamo per nutrirci – esclama cattedratico – mica per consolarci o per il piacere di riempirci la pancia. Tutti quei sughi a cosa servono?”. Sughi, ma io mica voglio i sughi, voglio i dolci io.
“Poi ovviamente deve togliere pomodoro, agrumi, alcool, grassi, salumi eccetto il prosciutto con poco grasso, tè, caffè, menta, liquirizia…” e giù una sfilza di roba da mal di mare. Tredici ne ho contati di divieti, tredici. Ci ho aggiunto io le bevande gassate perché secondo me, nel compiacimento di vietarmi tutto, se le era dimenticate.
E io che mi ero privata della frutta perché mi dava acidità. Invece il fruttosio dà acidità zero, a quanto pare. Ho passato l’estate a consolarmi con frutta in quantità perché non ne potevo più dal mal di gola e alla fine non solo dormivo meglio e il mal di gola era sparito, ma addirittura avevo perso due chili! Buttali via.
“Avete davanti a voi un Grillo nuovo” ho annunciato alle mie cugine. Poi, una volta catturata l’attenzione ho sganciato la bomba: “Un Grillo che non mangia dolci”. La notizia ha fatto il suo bell’effetto, se non che il mi’ babbo Grillo Senior me l’ha un po’ guastata, commentando fra i denti (ma tanto s’è sentito tutti e lui l’ha fatto apposta): “Sì, non mangia dolci, eccome!”.
Oddio, è vero, mi sono concessa qualche piccola licenza, insomma, più di una, però sono stata meglio davvero. Una qualità della vita da 100:1. Una cosa però vi devo raccontare, da DSGA a DSGA. In effetti non mi sono arresa senza combattere e con l’otorino ci ho provato: “Guardi Signor Otorino, che è un reflusso da stress il mio”. Lui ha ridacchiato e mi ha congedato così: “La lascio alle sue convinzioni”.
Però caro Signor Otorino, e spero davvero che mi legga, e Carissimi Colleghi tutti, come si spiega che da anni quando sono in ferie spariscono sia l’insonnia che il reflusso?
Una rispostina semplice semplice mi sa che gliela potremmo dare tutti noi in coro e fa il paio con la collega che a scuola vomitava un giorno sì e uno no, finché non ha chiesto il passaggio all’Università ed è rifiorita. Un paio di volte ho vomitato pure io, a scuola, e davvero qualcosa si dovrebbe fare.
Ma delle cause e dei (pochi) rimedi discorreremo la prossima volta.
Leggi qui la prima puntata de Il grillo parlante:
– Roba da DSGA
(*) Ospedale di Santa Maria Novella, in pieno centro a Firenze.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via