
La chiusura ha carattere provvisorio, ma c’è: la scuola italo-araba di via Ventura a Milano deve chiudere per ordine del prefetto, dopo soli tre giorni di funzionamento.
I responsabili della scuola, prima del decreto prefettizio, avevano già disposto spontaneamente la sospensione delle lezioni, a seguito del sopralluogo dei Vigili del Fuoco che avevano espresso riserve sulle condizioni di sicurezza dell’edificio scolastico.
Il decreto del prefetto di Milano pone fine – per un tempo tutto da definire (giorni, mesi?) – alle controversie e alle polemiche generate dalla apertura, non formalmente autorizzata, della scuola “Insieme” di via Ventura che accoglie(va) una ottantina di ragazzi.
La soluzione è quindi rinviata
La questione della agibilità dei locali rappresenta una parte del problema, perché, oltre alle condizioni dell’edificio, c’è, ben più rilevante, il problema dell’autorizzazione ad aprire scuole straniere, secondo i vincoli posti dalla normativa in vigore (dpr 389/1994)la quale rimette al ministero della Pubblica Istruzione, sentito il ministero degli Esteri, ogni decisione in materia.
Sarebbe interessante sapere se questo iter è stato seguito o è ancora in corso.
A proposito di autorizzazione, c’è un altro equivoco nella vicenda: le scuole straniere non sono equiparabili alle scuole private, le quali hanno ben altro regime di funzionamento che non prevede il benestare preventivo delle autorità scolastiche.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento