
Il Family Act è legge: tra assegno unico e congedi, ecco le novità per i genitori

Assegno unico, autonomia giovani, conciliazione vita-lavoro delle donne: il Family Act è legge. L’Italia si dota di una riforma organica delle politiche per la famiglia, che prevede un potenziamento del sistema del welfare, con l’introduzione dell’assegno unico e universale, il sostegno alle spese per i percorsi educativi dei figli, la revisione dei congedi parentali con la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura dei figli per entrambi i genitori, misure di incentivo al lavoro femminile e infine il tema della formazione e della emancipazione giovanile. Vediamo cosa prevede.
L’assegno unico e universale
Congedi parentali e di maternità
Rivisti e rafforzati i congedi parentali di maternità e di paternità fino al compimento dei 14 anni del figlio. Vengono poi introdotte detrazioni fiscali per le spese legate all’istruzione universitaria e per la locazione dell’immobile adibito ad abitazione principale o, per le giovani coppie composte da soggetti aventi entrambi età non superiore a 35 anni alla data di presentazione della domanda, per l’acquisto della prima casa.
Conciliazione famiglia e lavoro delle donne
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via