Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

Il Centro Altiero Spinelli promuove lezioni di Europa a scuola

Promuovere il tema della cittadinanza europea come fattore chiave per lo sviluppo di una cultura dell’integrazione e come volano di partecipazione dei giovani al processo di consolidamento dell’Unione europea. è l’obiettivo del progetto “L’Europa a scuola. Come diventare cittadini europei”, promosso dal Centro Altiero Spinelli dell’Università Roma Tre, in collaborazione con la Commissione europea e alcuni istituti superiori romani.

L’iniziativa prevede una serie di incontri, workshop, dibattiti sul tema dell’educazione come fattore socio-culturale fondamentale per lo sviluppo di una piena consapevolezza civica europea. A questo scopo saranno utilizzati materiali multimediali (cd-rom) – che saranno presentati martedì 13 dicembre presso l’Istituto “Bertrand Russell” di Roma da Luigi Moccia, presidente del CeAS, e da Giampiero Gramaglia, direttore dell’Agence Europe – dedicati alla conoscenza della cultura europea.

In particolare Gramaglia illustrerà i contenuti del nuovo cd-rom realizzato nell’ambito del progetto Euroclic (Europa a portata di clic), che “vuol essere un ausilio offerto ai principianti, agli aspiranti esperti e agli esperti di questioni europee, per metterli in condizione di beneficiare delle potenzialità del mezzo elettronico, per essere informati e per consultare documenti e materiali audiovisivi sull’Unione”.

Come sottolinea Luigi Moccia, “Euroclic si rivela un mezzo rapido ed efficace per far conoscere ai giovani le principali tematiche europee: dalle tappe dell’integrazione europea ai suoi protagonisti, dai trattati alle istituzioni, passando per i testi fondamentali del federalismo europeo“.

Forgot Password