
I contenuti del Dl Scuola/3: tutela della salute, presidi, docenti di sostegno
Per la “tutela della salute” è ampliato il divieto di fumo a scuola: viene esteso anche alle aree all’aperto, ad esempio i cortili, di pertinenza degli istituti. Vietato anche l’uso della sigaretta elettronica nei locali chiusi delle scuole. Per il “mondo della scuola e la continuità del servizio scolastico”, viene cambiata la procedura di assunzione dei dirigenti scolastici: saranno selezionati annualmente attraverso un corso-concorso di formazione della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Nel frattempo, nelle regioni in cui i precedenti concorsi per dirigenti scolastici non si sono ancora conclusi, saranno assegnati incarichi temporanei di presidenza a reggenti, assistiti da docenti incaricati. Questi ultimi saranno esonerati dall’insegnamento. Sarà definito un piano triennale di immissioni in ruolo del personale docente, educativo ed ATA – Ausiliari tecnici e amministrativi per gli anni scolastici 2014/2016 (69mila docenti e 16mila Ata nel triennio).
Il piano terrà conto dei posti vacanti e disponibili in ciascun anno e dei pensionamenti. Per garantire la continuità nell’erogazione del servizio scolastico agli alunni disabili, il decreto autorizza l’assunzione a tempo indeterminato di docenti di sostegno (oltre 26.000), in modo da dare una risposta stabile a più di 52.000 alunni oggi assistiti da insegnanti che cambiavano da un anno all’altro.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via