
Nella vita di tutti i giorni ci si trova a contatto con congegni e automatismi di facile utilizzo che, pur apparendo semplici, sono invece il risultato di ricerche e riflessioni di carattere tecnologico orientate a rendere più facile l’uso di una macchina o di un sistema.
Le Indicazioni Nazionali recitano: “Rientrano nel campo di studio della tecnologia i principi di funzionamento e le modalità di impiego di tutti gli strumenti, i dispositivi, le macchine e i sistemi – materiali e immateriali – che l’uomo progetta, realizza e usa per gestire o risolvere problemi o semplicemente per migliorare le proprie condizioni di vita.”
Date queste premesse, l’UdA proposta sviluppa un’attività laboratoriale rivolta alla scoperta della struttura di un congegno osservandone il funzionamento. L’alunno è indotto quindi a partire dai dati in ingresso per elaborare ipotesi strutturali, rappresentarle in schemi, verificarle, realizzarle e, infine, teorizzarne possibili applicazioni e varianti.
La proposta di lavoro accosta l’estrema semplicità dei materiali e delle tecniche utilizzate alla ricchezza dei procedimenti mentali richiesti all’alunno.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento