
Giovani laureati: la maglia nera della Campania
Mentre il 33,6% dei giovani 30-34enni dei Paesi europei possiede un titolo universitario, i loro coetanei italiani, lontanissimi, sono soltanto al 19,8% (i dati si riferiscono al 2010).
Ma l’Italia è lunga e larga e, quindi, ha notevoli differenze anche in materia di laureati, come documenta l’Istat nella ultima pubblicazione di “Noi Italia 2012”.
Mediamente nel Mezzogiorno la percentuale di laureati è del 15,6%; al Centro è del 24,3%.
Maglia nera è la Campania con il 12,9% di laureati in questa fascia di età, preceduta dalla Sicilia (14,6%), dalla Puglia (15,4%) e dalla Valle d’Aosta (15,8%).
Il Lazio, grazie a Roma, con il 26,2% risulta la regione con la percentuale più alta di laureati, seguita dall’Umbria (25,6%), dalle Marche (25,0%), dalla Liguria (24%) e dal Molise (24,4%).
L’Istat riporta anche i dati dal 2004 in poi, consentendo di rilevare l’incremento intervenuto a tutto il 2010. Mediamente in Italia nel 2004 i giovani laureati erano il 15,6%; l’incremento rispetto al 2010 (media del 19,8%) è stato quindi di 4,2 punti in percentuale.
Ma mentre le regioni centrali e quelle del Nord Ovest hanno fatto registrare un aumento percentuale superiore al 5%, quelle meridionali si sono limitate ad un 2,7 di aumento.
C’è però chi ha fatto addirittura passi indietro, come è successo alla Campania che è passata dal 13% di giovani laureati nel 2004 al 12,9% nel 2010. La Sicilia è avanzata soltanto di 1,8 punti in percentuale.
Nelle Marche l’incremento percentuale di laureati dal 2004 al 2010 è stato dell’8,7%, nel Trentino Alto Adige dell’8,5%.
Nel 2004 le giovani donne laureate erano il 18,4%, mentre gli uomini, con il 13% seguivano a distanza di 5,4 punti in percentuale. Nel 2010 la distanza è aumentata e sfiora i 9 punti.
Nelle regioni centrali la distanza tra i due sessi supera gli undici punti in percentuale; in Abruzzo e in Molise raggiunge quasi i quattordici punti. Soltanto in Campania le donne, pur raggiungendo percentuali di laureate più elevate di quelle dei coetanei maschi, hanno rallentato il passo, consentendo di ridurre di poco il divario.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via