
FondazioneAgnelli: il 43,9% dei neo insegnanti è per lassunzione diretta
La Fondazione Giovanni Agnelli ha reso nota la sintesi di una ricerca condotta in collaborazione con le direzioni scolastiche regionali di Piemonte, Emilia Romagna e Puglia. Ne dà notizia l’ANP nel suo sito www.anp.it.
L’indagine, condotta mediante questionari compilati su base volontaria, ha riguardato 10.872 docenti neo-assunti nell’anno scolastico 2007/08, di cui 9.047 hanno risposto (una percentuale molto elevata per questionari di questi tipo).
Dall’indagine non emergono particolari sorprese, salvo che per quanto riguarda la progressione di carriera dei docenti e l’assunzione diretta di una parte del personale. Per quanto riguarda la carriera il 67% degli intervistati ritiene utile differenziare i percorsi di carriera in funzione del diverso impegno nell’insegnamento, mentre il 62,9% è favorevole ad una differenziazione che tenga conto dell’assunzione di maggiori responsabilità organizzative e di coordinamento. Il 47,4% ritiene che occorrerebbe differenziare le retribuzioni in base a standard di complessità (contesto sociale e ambientale, numerosità di alunni con bisogni specifici e altri indicatori), mentre il 41,2% ritiene necessario il riferimento ad una misurazione della professionalità in base a standard regionali e nazionali.
Ma il dato più sorprendente è quello che concerne l’assunzione diretta di una parte del personale, alla quale il 43,9% dei docenti intervistati si dichiara favorevole.
L’ultima, e più giovane generazione dei docenti italiani sembrerebbe dunque orientata in buona parte ad infrangere due dei tabù più radicati del sindacalismo italiano: quello dell’unicità della carriera e quello dell’assunzione sulla base delle graduatorie. Per valutare meglio queste novità attendiamo con interesse la versione integrale della ricerca della Fondazione Agnelli, annunciata per gennaio 2009.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via