Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

Firmati due protocolli d’intesa tra Italia e Israele

Il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, ha incontrato, nell’ambito del secondo vertice intergovernativo tra Italia e Israele, il ministro dell’Istruzione israeliano Gideon Sàar. Durante l’incontro sono stati firmati due protocolli d’Intesa tra i ministeri: il primo riguarda un progetto di collaborazione con il museo dello Yad Vashem per la formazione degli insegnanti italiani sui temi della Shoah. In particolare – spiega una nota ministeriale – sarà data la possibilità a un certo numero di insegnanti italiani di recarsi ogni anno in Israele, presso l’International School for Holocaust Studies di Gerusalemme, per seguire corsi di formazione sulla memoria della Shoah e dell’Olocausto.

Il secondo protocollo, sottoscritto anche dal ministro della Gioventù Giorgia Meloni, riguarda la collaborazione nel campo delle politiche giovanili e lo scambio di studenti. Saranno promosse iniziative di scambio in molteplici settori, dall’educazione alla formazione alla salute, dall’ associazionismo studentesco alla prevenzione della violenza tra i giovani, dallo sviluppo di professionalità tecnologiche, artistiche e multimediali ai programmi di alternanza scuola-lavoro e gli scambi di esperienze nel settore del tirocinio professionale.

L’obiettivo – si legge nella nota – è incrementare la partecipazione a conferenze, seminari, concorsi, festival e favorire lo scambio di informazioni tra associazioni e studenti di Italia e Israele. Per realizzarlo è stata prevista l’istituzione di una Commissione mista che potrà riunirsi almeno una volta l’anno.

Nel colloqui bilaterali è stato constatato con soddisfazione l’inserimento della lingua italiana come materia di studio e di esame nelle scuole secondarie superiori israeliane con eccellenti risultati, esposti dal ministro Gideon Sàar. Altri argomenti affrontati sono stati i meccanismi di valutazione del sistema scolastico e dei docenti e la formazione iniziale degli insegnanti. C’è stato inoltre uno scambio di vedute sul ruolo della tecnologia (internet e strumenti informatici) nel campo dell’istruzione, per l’adeguamento dei rispettivi sistemi educativi. Anche in questo settore sono state prese in esame possibilità di collaborazione specifica. Non è mancato infine un confronto sul tema dell’istruzione universitaria.

Al termine dell’incontro, nella dichiarazione congiunta è stato ribadito l’impegno a proseguire e rafforzare la collaborazione in campo scientifico e tecnologico ed è stata confermata la volontà di intensificare i rapporti anche per il 2012-2014. In questi settori l’Italia è il primo partner europeo di Israele e il secondo a livello mondiale, dopo gli Stati Uniti. Un aspetto particolarmente significativo è la cooperazione nel settore aerospaziale tra le Agenzie Spaziali italiana e israeliana, specialmente nell’attività di osservazione e monitoraggio della Terra.

Forgot Password