
‘Fare Ricerca-Formazione per la professionalità dell’Insegnante’: il convegno a Roma

Roma. Appuntamento 25 maggio Aula 6, Villa Mirafiori, ore 14.30. Evento organizzato dal CRESPI (Centro di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell’Insegnante).
“Fare Ricerca-Formazione per la professionalità dell’Insegnante. Innovazioni didattiche e formazione degli insegnati”: questo il titolo del Convegno che si terrà il 25 maggio prossimo alle 14.30 presso l’Aula 6 di Villa Mirafiori della Facoltà dell’Educazione e della Formazione dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
All’iniziativa, che fa parte di un ciclo di appuntamenti promossi e organizzato dal CRESPI (Centro di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell’Insegnante), interverranno Giorgio Asquini dell’Università di Roma, Sapienza, Donatella Cesareni dell’Università di Roma, Sapienza, Daniela Di Donato, insegnate e formatrice PNSD, Antonella Arnaboldi dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo San Nilo di Grottaferrata, Maurizio Gentiledell’Unitelma Sapienza, Lidia Cangemi, dirigente scolastico L. Kennedy di Roma, Maurizio Maglioni, insegnanti e presidente dell’Associazione Flipnet, Annalisa Misuri della Rete nazionale Scuola senza Zaino, Ottavio Fattorini, dirigente scolastico, Guido Benvenuto dell’Università Sapienza e Bruno Losito dell’Università Roma Tre.
“Ricerca-Formazione (R-F) – si legge in una nota – significa fare ricerca empirica avvalendosi di metodologie di ricerca differenziate e proponendosi di promuovere la professionalità degli insegnanti (e degli operatori educativi all’interno delle istituzioni scolastiche e dei servizi per l’infanzia) attraverso la costruzione di percorsi comuni di ricerca […]”.
Un appuntamento da non perdere per chi fa parte della comunità educante e mira a dare il proprio contributo a costruire la scuola del futuro.
Di seguito il programma completo:
14.30 Apertura dei lavori
Il CRESPI e la Ricerca-Formazione
Giorgio Asquini
Sapienza Università di Roma
Interventi
Coordina Donatella Cesareni.
Sapienza Università di Roma
14:50 Innovazione tecnologica e digitale: dalla formazione degli insegnanti alla didattica
Daniela Di Donato
Insegnante, formatrice PNSD
15:10 Le soft skills per la professione insegnante
Antonella Arnaboldi
Dirigente Scolastico, Grottaferrata
15.30 La video-ripresa nella formazione degli insegnanti
Maurizio Gentile
Unitelma Sapienza
15.50 Break
16.10 Alternanza scuola-lavoro: un’occasione per potenziare la professionalità degli insegnanti
Lidia Cangemi
Dirigente Scolastico, Roma
16.30 La formazione alla Classe capovolta: il percorso Flipnet
Maurizio Maglioni
Insegnante, presidente Associazione Flipnet
16.50 Innovare la scuola: il modello Scuola senza Zaino e la formazione insegnanti
Annalisa Misuri
Rete nazionale Scuola senza Zaino
17.10 Strategie del DS per incentivare la formazione degli insegnanti
Ottavio Fattorini
Dirigente Scolastico, Roma
17.30 Riflessioni conclusive
Guido Benvenuto
Sapienza Università di Roma
Bruno Losito
Università RomaTre
Clicca qui per visionare la locandina dell’evento
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via