
La classe terza si presta a una revisione dei contenuti, in un’ottica che valorizzi le capacità di un alunno ormai al termine del proprio percorso nella secondaria di primo grado. A partire dai problemi, i procedimenti logici riguarderanno dunque varie conoscenze ed abilità. Su di esse verranno costruite attività sempre caratterizzate dall’impostazione laboratoriale, pur basandosi su un uso sistematico del simbolismo algebrico e di altri aspetti specifici del linguaggio matematico. In tale contesto si intende promuovere nel ragazzo l’utilizzo di procedimenti logici, di schemi e simboli per analizzare proposizioni matematiche. Come ricordano i Documenti nazionali, per le attività laboratoriali ed educative rivolte a conoscenze ed abilità che si riferiscono all’Introduzione al pensiero razionaleè necessario un coordinamento della matematica con tutte le altre discipline. In questa UdA vengono indicate alcune iniziative centrate sul gioco, sulla realizzazione di materiale illustrativo e sulla comunicazione. Anche l’insegnante di lettere troverà gli elementi per inserirsi con i fondamentali apporti del suo specifico disciplinare.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento