
Con un brainstorming iniziale, la classe si interroga sulle caratteristiche che deve avere una città per essere definita “a misura di giovane” e con il docente decide le diverse tappe del percorso di studio sull’argomento. Gli studenti lavorano in gruppi di apprendimento cooperativo, ciascuno sceglie una città per ogni continente extraeuropeo tra le cinquanta youthful cities 2017 e, con la guida dell’insegnante, riflette sulla localizzazione delle prime trenta città cercando di cogliere i possibili nessi tra localizzazione geografica e attenzione data alle esigenze dei giovani.
Il prodotto finale prevede la realizzazione di una presentazione informativa su una youthful city extraeuropea, utilizzando l’istogramma con i dati emersi dalla discussione fatta in classe; un planisfero con la localizzazione della città scelta; una carta dello stato in cui la città si trova e la localizzazione di questa; una carta della città; foto, immagini, dati, tabelle e grafici che forniscano informazioni e corredate di didascalie esplicative.
Al fine di responsabilizzare tutti gli studenti alla collaborazione, nella fase di avvio del percorso d’apprendimento, vengono illustrati i criteri di valutazione e l’articolazione del momento di verifica che prevede un momento individuale finalizzato ad accertare il raggiungimento degli obiettivi e uno sull’effettiva partecipazione alla realizzazione del compito unitario da parte di tutti gli studenti.
Questa UA richiede ai ragazzi lo svolgimento di attività che possono essere attuate in modo più proficuo con la collaborazione dei docenti di informatica e di lingua straniera.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento