
Erasmus compie 20 anni
Sono passati ormai venti anni da quando è partita la prima esperienza di Erasmus nelle Università. L’Europa è cambiata: anche la formazione universitaria…
Secondo l’analisi di Almalaurea, presentata al convegno “Academic Mobility: Blending Prespectives”, sono però ancora troppo pochi gli italiani coinvolti dal fenomeno degli studi all’estero. “Poco più di 8 su cento hanno svolto un programma dell’Unione europea – dichiara Andrea Cammelli, direttore di AlmaLaurea – sono soprattutto universitari degli atenei del nord-est e con un background famigliare culturalmente elevato.”
A partire di più sono gli universitari di Trento, Udine e Trieste, dove partecipano a programmi Erasmus il 15% degli studenti.
Quanto alle facoltà sono soprattutto gil iscritti all’area linguistica (22%), dell’area politico-sociale (15%) e architettura (8%) a partire. I laureati che hanno scelto di fare l’Erasmus con genitori laureati raggiungono il 14% mentre succede lo stesso solo al 4% dei laureati con genitori diplomati.
Tra chi parte con l’Erasmus e chi invece rimane in Italia, le possibilità però di trovare lavoro non cambiano poi molto. “Questi risultati – dice Cammelli – pure riscontrati in un intervallo temporale certamente ridotto, fanno sorgere dubbi sulla capacità del sistema paese di apprezzare in misura adeguata il valore aggiunto conferito dalle esperienze di studi all’estero”.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via