
Energia in gioco
Oltre 250.000 studenti coinvolti nel progetto e un grande concorso finale per mettere alla prova progettualità e conoscenza del mondo dellenergia
Entra nel vivo la seconda edizione di Energia in Gioco, il progetto didattico che Enel dedica a tutti gli studenti italiani delle scuole di ogni ordine e grado, presentato lo scorso novembre a Roma alla presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Letizia Moratti, del presidente di Enel Piero Gnudi e dell’amministratore delegato Paolo Scaroni.
Energia in Gioco è un avvincente viaggio interattivo che, attraverso percorsi didattici raccolti in un kit distribuito gratuitamente a tutte le scuole che ne facciano richiesta, conduce studenti e insegnanti alla scoperta del sistema energia.
Il percorso educativo si conclude con un concorso al quale è possibile partecipare, entro il 15 aprile 2005, con due distinte modalità: le classi potranno decidere liberamente se partecipare ad una sola oppure ad entrambe le prove.
1) Prova quiz
Gli studenti si cimenteranno con 25 domande a risposta chiusa, riguardanti le 5 aree tematiche affrontate nel percorso didattico:
• Le fonti energetiche
• Le centrali elettriche e l’ambiente
• Dalla produzione alla distribuzione
• L’energia elettrica in casa: uso razionale e sicurezza elettrica
• Il mercato dell’energia
Si potrà gareggiare anche sul sito www.enel.it/energiaingioco.
2) Prova progetto
La seconda modalità di partecipazione permette agli studenti di esprimere creatività e capacità progettuali. Potranno infatti dare libero sfogo alla fantasia per:
· valorizzare la centrale del proprio territorio, proponendo un progetto che appartenga alle seguenti tipologie: ambientale, che possa riqualificare anche l’ambiente circostante, immaginando ad esempio attorno all’impianto una pista ciclabile, un percorso natura, un orto botanico; ludico: gli studenti potrebbero trasformare la centrale in un’originalissima sede di tornei, mostre, eventi; infine iniziative di pubblica utilità: una campagna di comunicazione per raccontare la centrale, proposte per laboratori e internet – point ospitati nell’impianto.
Le proposte potranno essere anche di carattere tecnologico e spaziare comunque in altri campi.
· valorizzare l’uso razionale dell’energia, diventando, per l’occasione, ideatori e realizzatori di una campagna di comunicazione fatta di slogan, depliant ed eventi, oppure presentando un progetto di razionalizzazione dei consumi pensato per la propria classe, scuola o abitazione.
Molti i premi messi in palio da Enel per gli studenti e i docenti che li hanno seguiti per tutta la durata del progetto: lettori cd e mp3, pc portatili, videocamere e fotocamere digitali, biciclette e monopattini elettrici, week-end in una capitale europea e giornate in luoghi di interesse culturale.
Le scuole delle classi che si qualificheranno ai primi 5 posti nella graduatoria nazionale della prova progetto, inoltre, si aggiudicheranno un finanziamento rispettivamente di 6.000 euro per la scuola vincitrice, 3.500 euro per la seconda e la terza e 1.500 euro per la quarta e la quinta classificate, a testimonianza di un impegno costante da parte dell’azienda nei confronti delle future generazioni e degli operatori della formazione.
Per ogni eventuale informazione e chiarimento:
Numero Verde 800.228722, dal lunedì al venerdì, ore 9-13 e 14-18
energiaingioco@lafabbrica.net
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via