
In questi giorni si parla molto delle prossime elezioni americane. Proponiamo allora un’Unità di apprendimento che guidi alla conoscenza del funzionamento di quel sistema elettorale che i cultori annoverano tra i più affascinanti.
“I docenti, in stretta collaborazione, promuovono attività significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici delle discipline si confrontano e si intrecciano tra loro, evitando trattazioni di argomenti distanti dall’esperienza e frammentati in nozioni da memorizzare. (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione p.17)”
Evitando, quindi, una trattazione di un argomento di cultura e civiltà dei paesi di lingua inglese distante dalla realtà, si sceglie di proporre agli studenti di scoprire come funziona questa elezione della quale, durante questa settimana e non solo, leggeranno sui quotidiani e della quale sentiranno parlare nei telegiornali in tv.
L’Uda si può perfettamente collocare all’interno del percorso di educazione civica che ciascun docente del consiglio di classe, da quest’anno, è tenuto a svolgere e valutare.
TITOLO: US presidential elections 2020: let’s debate
Competenza chiave europea 2018: competenza multilinguistica, competenza sociale e civica in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale.
Obiettivi di apprendimento.
Obiettivi formativi. L’alunno:
Compito autentico: Possiamo stabilire oggettivamente se esista un sistema elettorale migliore di altri? Attraverso un lavoro di ricerca su informazioni relative al sistema elettorale inglese e americano prepara delle affermazioni e argomentazioni a supporto della tua opinione da esporre in un debate.
Fase 1. (2h) Si caricheranno sullo spazio virtuale di classroom due video da visionare a casa come compito:
https://youtu.be/ok_VQ8I7g6I
https://youtu.be/uRu_JcarCDY
La visione dei video a casa permetterà agli studenti di soffermarsi utilizzando il tasto pausa, di rivedere più volte o di attivare i sottotitoli qualora servisse o di ascoltare in cuffia. La consegna prevederà di rispondere ad un breve questionario che sia da stimolo per riflettere su alcuni punti e per sollecitare la motivazione verso l’argomento.
Answer the following questions:
Nella lezione successiva, in classe, si verificheranno le risposte e si solleciteranno le curiosità emerse tra gli studenti e/o si chiariranno i dubbi affiorati.
Fase 2. (1h) Si sottopone all’attenzione degli studenti il testo presente sul libro in adozione che riprende e amplia quanto presentato nella fase precedente:
(tratto da Morini, Brelstaff, Zanella, Ragsdale Twenty-one, DeAscuola )
Si svolgerà un’attività T/F come semplice verifica formativa che testi la comprensione. Le risposte andranno sempre giustificate utilizzando parti del testo.
Consegna domestica: use the Internet to find out information about the political system in UK and prepare an oral presentation.
Fase 3. (2h) Si proietterà alla LIM il seguente materiale autentico:
https://www.irishnews.com/magazine/daily/2017/06/02/news/here-are-the-key-differences-between-uk-and-us-elections-1043294/
(Qualora il livello di alcuni studenti richiedesse un testo più semplice si può proporre
https://www.funkidslive.com/learn/us-uk-slamdown/difference-elections-us-vs-uk/ e modificare la tabella di conseguenza).
Per la compilazione della tabella 1 tornerà utile anche il secondo video caricato su classroom (fase 1).
Choose the correct one:
Le informazioni saranno necessarie per formulare la propria opinione in vista del Debate finale.
Fase 4. (1h) Verso il compito autentico. Gli studenti saranno divisi in 4 gruppi eterogenei rispettando le distanze e indossando le mascherine per l’intera durata dell’attività. Due gruppi si occuperanno del sistema americano e due del sistema britannico. All’interno di ciascun gruppo si delegheranno 3 oratori che presenteranno teorie e argomentazioni del gruppo.
È necessario, a questo punto, richiamare le regole essenziali del Debate
http://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/3146.pdf
consigliato per un approfondimento per i docenti
https://www.sn-di.it/cose-il-debate
da illustrare agli studenti in classe.
Verrà richiesto a ciascun gruppo di:
Si potrà tener conto delle seguenti indicazioni: mid-term elections; campaigns, money, direct vote…
Compito autentico (2h) Let’s debate. Il debate avverrà con l’alternanza rigorosa delle degli oratori a sostegno di un sistema elettorale e dei supporter dell’altro.
La registrazione del debate effettuata in classe, verrà, successivamente, proiettata alla LIM nelle altre classi terze della scuola che ricopriranno il ruolo di uditorio. La scelta di coinvolgere le altre classi permetterà di valutare quanto sia risultata efficace l’argomentazione portata nel debate su un tema non conosciuto nel dettaglio dall’uditorio.
L’Uda si conclude con la preparazione e somministrazione di un veloce modulo Google agli studenti delle classi terze coinvolte in qualità di uditorio da somministrare a casa, che evidenzierà quale dei due sistemi elettorali sia preferito. Gli studenti che all’interno del proprio gruppo non hanno ricoperto il ruolo di oratori si occuperanno di tabulare i risultati del modulo Google.
Verifica, valutazione, monitoraggio.
La verifica coincide con il momento del debate e prevederà una valutazione sui contenuti esposti che sono frutto del lavoro di gruppo e la valutazione individuale dell’oratore sull’esposizione, l’uso del lessico e delle strutture grammaticali.
Il monitoraggio effettuato durante il corso di tutte le attività laboratoriali ha riguardato i dubbi e le curiosità emerse dopo la visione dei video a casa. Questo sarà servito al docente per valutare la comprensione della lingua, ma anche il gradimento dell’argomento e della modalità utilizzate.
Nella fase 4 il docente avrà prestato attenzione a quanto accade nei gruppi ed in particolare:
-modalità di interazione
– distribuzione dei ruoli
– capacità di mediare
– uso della lingua per il lavoro e per l’organizzazione.
Il debate si valuterà utilizzando una rubrica specifica:
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento