
Nel quadro di azioni di educazione finanziaria per il mese di ottobre finalizzate all’innalzamento delle competenze delle adulte e adulti, con particolare attenzione al tema delle politiche di genere, si inquadra il percorso di educazione finanziaria rivolto ai dirigenti e docenti del sistema educativo, promosso dalla rete RIDAP (Rete Italiana Istruzione degli Adulti) in collaborazione con Tuttoscuola. La partecipazione su base volontaria alle attività del progetto sperimentale, che non si configura come un tradizionale corso di formazione/aggiornamento, costituisce un’occasione di alfabetizzazione finanziaria per tutto il personale del sistema nazionale d’istruzione, avendo presente che, come certificano numerose ricerche, l’Italia occupa gli ultimi posti su scala mondiale.
L’elemento caratterizzante del progetto consiste nel considerare i dirigenti e i docenti del sistema educativo, compreso quello paritario, e quello dell’istruzione e formazione professionale, nella dimensione di componente del nucleo familiare e, come tale, portatori di un bisogno connesso alla sfera personale e familiare. L’educazione finanziaria può rappresentare l’inizio di una strategia di promozione del benessere individuale delle persone.
La proposta ha una natura innovativa e sperimentale e si prefigge di sviluppare conoscenze e competenze in relazione a tre macro-tematiche: educazione economico-finanziaria; educazione assicurativa; educazione previdenziale, pubblica e privata. Al progetto stanno partecipando – in parte con il ricorso a webinar appositamente realizzati da Tuttoscuola sulla propria piattaforma – ben 73 CPIA, che rappresentano un importante laboratorio di innovazione.
Il percorso, frequentato da oltre 800 persone tra dirigenti scolastici e docenti, ha una durata complessiva di 33 ore, in coerenza con le linee EduFin, ed è articolatoin parte (23 ore) nei contesti di lavoro e in parte (10 ore) a distanza: tre webinar introduttivi (si sono svolti il 26 settembre, il 1 settembre e il 12 ottobre scorso e sono fruibili anche in differita), e cinque webinar di corso effettivo. Uno è stato realizzato lo scorso 16 ottobre, gli altri 4 avranno luogo il prossimo 6 novembre, il 4 dicembre 2018, il 15 gennaio e il 26 febbraio 2019.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento